Questo Venerdi’ voglio proporvi un libro non facile da leggere per varie ragioni: a volte perchè troppo tecnico, a volte perchè va contro corrente, a volte perchè un po’ ripetitivo… ma sicuramente è un libro da leggere e rileggere.
E’ stato per me molto stimolante e lo considero uno dei miei libri ispiratori: mi ha portato ad un sacco di riflessioni sul mio ruolo sia di pedagogista sia di mamma. Un libro che consiglio di leggere con una buona dose di senso critico, di pazienza e di apertura mentale. Io l’ho dovuto digerire lentamente, lasciare e riprendere. Solo cosi’ ho saputo apprezzarne gli stimoli e darne una mia interpretazione.
Il libro in questione è…
Diceva Ferrière “Il bambino ama la natura e fu messo in stanze chiuse; gli piace dare scopo alle sue attività e gli fu sottratto lo scopo; gli piace muoversi e fu reso immobile; gli piace parlare e fu costretto al silenzio; vorrebbe ragionare e ci si rivolse solo alla sua memoria; vorrebbe seguire la sua fantasia e venne indotto a fuggirla; vorrebbe essere libero e gli fu insegnato a ubbidire passivamente”
Come ogni venerdi’ non vedo l’ora di leggere i vostri suggerimenti! Eccoli… e sono tantissimi:
Nell’attesa vi auguro un buon fine settimana! Noi aspettiamo la neve. Chissà… vi sapro’ dire 😀
Vuoi partecipare anche tu ai Venerdì del libro?
Ecco come fare:
Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.
Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…
Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. Non sono sempre collegata (e sono imbranata di mio ) e ora che nei fine settimana vado avanti indietro dalla Svizzera all’Italia ho sempre paura di dimenticarmi qualcuno.
Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.
Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.
Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.
Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice
Con la fine dell’anno scolastico alle porte, ecco un’idea semplice ma coinvolgente per chiudere in…
Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione speciale per sensibilizzare grandi e…
Il coding unplugged, ovvero il coding senza l’uso di dispositivi digitali, è una risorsa didattica preziosa,…
Imparare com'è fatto il nostro corpo può essere un'avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso…
Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
View Comments
di frettissima, poi torno a leggervi!
http://ilmondodici.blogspot.com/2012/01/libri-raccolte-di-noccioline.html
buon fine settimana
Ciao!
Ecco il nostro suggerimento, questa volta sull'arte e l'alfabeto!
http://eramegliounpescerosso.blogspot.com/2012/01/venerdi-del-libro-abc-darte-lettere.html
Buon fine settimana!
Ciao Paola,
finalmente riesco a dare il mio contributo (sono a casa dal lavoro! ma solo perchè ho la piccola ammalata!).
il libro che suggerisci è molto interessante. lo cercherò subito in biglioteca.
qui invece c'è il link del mio suggerimento per questa settimana
http://smile1510.blogspot.com/2012/01/che-cose-un-bambino-beatrice-alemagna.html
buon weekend!!
ehm... si vede che sto scrivendo con un koala avvinghiato al collo?!?
Partecipo anch'io:
http://mammamogliedonna.blogspot.com/2012/01/e-nato-un-fratellino.html
http://www.blogfamily.it/5671_spegnete-la-tv-1-15-anni/
continuo la mia serie dei libri di tata lucia buon week end a tutte :-)
Segnalzione molto interessante chissà se prima o poi riuscirò ad affrontarlo!
Che ne dite di inventarsi una storia? Ecco uno dei suggerimenti di Rodari:
http://lekemate.blogspot.com/2012/01/venerdi-del-libro-la-grammatica-della.html
CHE BEL libro.... ogni tanto quando ho possibilità di leggere o troverò un libro interessante ve lo segnalerò...putroppo ho poco tempo di leggere ...ma quando posso interverrò al vostro venerdì del libro. baciotti
Partecipo con un post medievale (stiamo facendo questo a scuola per ora !):
http://laproffa.blogspot.com/2012/01/learning-about-middle-ages-venerdi-del.html
Deve essere veramente interessante e insieme tosto: proveremo.
Io questa settimana approfitto della recensione per segnalare anche una casa editrice (semi)nuova e interessante e una nuova iniziativa carina della Marsilio.
http://nemoinslumberland.wordpress.com/2012/01/20/crampton-hodnet/