L’immaginazione è la prima fonte della felicità umana.
Giacomo Leopardi
Oltre a festeggiare il Natale, qui a Zurigo il 6 dicembre si festeggia anche Samichlaus ovvero Santa Claus. I bimbi sono già in trepida attesa perchè farà loro visita a scuola portando regalini e dolcetti.
Naturalmente Piccolo Furfante ha dato una sua interpretazione specialissima dell’evento per giustificare il fatto che esitano 2 Babbi Natale: il primo, Samichlaus non è alto che l’aiutante del vero Babbo Natale che, essendo troppo impegnato con le consegne il giorno di Natale, per i bimbi di Zurigo affida al collega d’oltralpe il suo “giro”. Essendo svizzero e quindi molto preciso, Samichlaus inizia le consegne un po’ prima del tempo! In questo modo i bambini zurighesi sono avvantaggiati perchè parte dei regali li ricevono un bel po’ prima di Natale. “Certo” aggiunge pure PF “i bimbi italiani poi sono i piu’ fortunati di tutti, perchè da loro viene pure la Befana”
Le illustrazioni del libto sono belle e ogni canzone oltre al testo ha anche lo spartito, cosi’ Papà Ema si puo’ pure esercitare. Il libro in questione è…
Meine ersten Weihnachtlieder – edizioni Ravensburger
Se siete curiosi, qui trovate una delle canzoni che piace particolarmente a Piccolo Furfante: “Oh Tannenbaum”
Ora attendo con ansia i vostri suggerimenti per questo fine settimana! Eccoli:
Vi ricordo la nostra biblioteca su Anobii e i post degli scorsi Venerdi’ del libro e vi auguro un meraviglioso weekend! 😀
Vuoi partecipare anche tu ai Venerdì del libro?
Ecco come fare:
Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.
Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…
Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. Non sono sempre collegata (e sono imbranata di mio ) e ora che vado avanti indietro dalla Svizzera all’Italia ho sempre paura di dimenticarmi qualcuno.
Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.
Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.
Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.
Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice
Con la fine dell’anno scolastico alle porte, ecco un’idea semplice ma coinvolgente per chiudere in…
Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione speciale per sensibilizzare grandi e…
Il coding unplugged, ovvero il coding senza l’uso di dispositivi digitali, è una risorsa didattica preziosa,…
Imparare com'è fatto il nostro corpo può essere un'avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso…
Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
View Comments
Ciao Paola!
Conosco la canzoncina ;-) e adoro i libri sul Natale, come avrai capito non ci facciamo problemi di lingua perchè quando non capiamo qualcosa o siamo pigri fingiamo siano dei "senza parole"...
Ecco il mio post di oggi, qui c'è la nebbia e non poteva mancare un Munari doc nella mia libreria... http://ilmondodici.blogspot.com/2011/11/libri-nella-nebbia-di-milano.html
http://www.anobii.com/books/Nella_nebbia_di_Milano/8886250398/0145caaa73c8108323/#
Ciao Paola, la Befana sarà esportata alla fine? chissà?! Noi parliamo di un libro per grandi con un messaggio anche per i piccoli, sull'amicizia:
Parlare con i bambini: il valore dell’amicizia
http://www.babytalk.it/wordpress/?p=1749
Ciao Paola, spero mi perdonerai, ma oggi niente libri bensì due letture, interessanti...
http://mimangiolallergia.wordpress.com/2011/11/18/libri-blog-ma-se-ci-chiedessimo-cosa-mangiava-luomo/
che fanno pensare, mentre molto interessante il tuo libro... noi abbiamo cd su cd e niente testi... devo procurarmelo, e in dicembre il nostro papà andrà in G. e lo manderò in libreria... Un bacione e buon fine settimana, scappo, oggi sono di corsa, e buon fine settimana a tutte, appena ho un po' di tempo passo da tutte voi:)
Io oggi propongo un libro giallo adatto a giovani lettori dai 10 anni...
http://trateatroearte.blogspot.com/2011/11/venerdi-del-libro-sherlock-lupin-io.html
Ciao Paola noi oggi proponiamo una dolcissima storia sulla crescita:
http://madrecreativa.blogspot.com/2011/11/venerdi-del-libro-chissadove_18.html
Buon fine settimana :)
Noi non siamo ancora arrivati al Natale, ma alle storie dolci sì. Oggi ho fotografato e "lavorato" su un libro stupendo....
http://mammainverde.blogspot.com/2011/11/gli-uccelli-dei-topipittori.html
Se dico a mio figlio che a Zurigo il Natale si festeggia con largo anticipo ci fa trasferire tutti lì!
Questa settimana propongo un nutrito elenco di libri sulla raccolta differenziata:
http://lekemate.blogspot.com/2011/11/venerdi-del-libro-i-rifiuti-e-le-buone.html
Ciao Paola,
oggi noi consigliamo un libro del mitico Roald Dahl, adatto per bambini dai 6 anni.
http://eramegliounpescerosso.blogspot.com/2011/11/venerdi-del-libro-io-la-giraffa-e-il.html
Buon fine settimana!!!
"Oh Tannenbaum, oh Tannenbaum wie tru sind deine Blatter. Du grunst nicht nur zum Sommerszeit, nai uch in Winter wenn es schneit..." è la canzone preferita anche delle mie figlie. Sarà perchè l'ho cantata loro sin da quando erano nella pancia???
Oggi un libro per i grandi "La bambina ribelle"
http://un-conventionalmom.blogspot.com/2011/11/il-venerdi-del-libro-la-bambina-ribelle.html
Il mio è un post su titoli consigliati per una biblioteca per ragazzi, ma accettalo lo stesso... ci tenevo a partecipare!
http://laproffa.blogspot.com/2011/11/libri-per-ragazzi-classroom-library.html