Categories: Zurigo

La scuola zurighese di Piccolo Furfante: lezioni di tedesco

Molte mamme, ma non solo, mi chiedevano come era organizzata la scuola materna di Piccolo Furfante  e  come si regolavano le maestre per l’apprendimento del tedesco per i bambini stranieri che non lo capiscono e non lo parlano.

All’inizio  ero un po’ spaesata dalla mole di volantini ed informazioni che ricevevo al riguardo dalle maestre, ora a distanza di tempo ho le idee piu’ chiare (non troppo comunque) e cerchero’ di rispondervi.

Naturalmente parlo della scuola di Piccolo Furfante. Non ho esperienza di altre scuole nella zona o in altri Cantoni per cui non so se le cose sono uguali per tutti o meno. Nella scuola di PF va cosi’…

Piccolo Furfante va a scuola dalle 8.15 alle 12.00, 5 giorni a settimana. Vi sono due sezioni miste con bimbi che vanno dai 5 ai 7 anni. La classe di PF è di 18 alunni.

A scuola ci sono 2 maestre fisse: Frau X il lunedi’, martedi’ e mercoledi’ mattina e Frau Y il giovedi’ e il venerdi’ mattina. Le due maestre hanno modalità di approccio differenti: Frau X  è piu’ dinamica e fa attività piu’ creative, fa ginnastica (in palestra), musica ed attività di esplorazione  (è lei la torturatrice di lumache 😉 ), Frau Y è piu’ tranquilla: fa fare disegni e schede ed attività in classe. Per lo meno questa è l’impressione che ha PF e che ho avuto anch’io dai suoi racconti.

Frau X  parla non so nemmeno io quante lingue (per ora ne ho contate 5 😯 ) tra cui anche l’italiano. Nei momenti di crisi di PF lei gli parlava in italiano e a PF è servito molto per tranquillizzarlo, soprattutto i primi giorni di scuola (senza contare che se lo coccolava a piu’ non posso! :-D).  PF la adora.

Frau Y invece parla solo tedesco e poco poco inglese. Quando dobbiamo comunicare, io le parlo in inglese e lei mi risponde in tedesco, Tutto inframmezzato da gesti plateali 🙁 Il piu’ delle volte non ci capiamo!  🙂 Con PF, va da sè, che parla solo tedesco!

Ci sono poi altre due maestre.

1 giorno a settimana  c’è Frau Z che fa attività varie  per l’apprendimento del tedesco-tedesco (l’Hochdeutsch e non lo svizzero-tedesco). Le attività si svolgono a gruppi di 3/4 bimbi o in classe insieme a tutti i compagni. Il  piccolo gruppo è comunque misto: formato  cioè non solo da bimbi stranieri (come PF) ma anche da bimbi svizzeri. Le attività sono volte  a migliorare in generale il linguaggio, ad apprendere parole in tedesco-tedesco e per i bimbi stranieri per apprendere la nuova lingua.  Non ho francamente capito in quale giorno e per quanto tempo svolge la lezione Frau Z perchè ogni settimana è diverso: puo’ venire il lunedi’ o il venerdi’, puo’ stare tutta la mattina o solo poche ore. Insomma nessun genitore ha capito ancora ‘sta cosa!  PF  è entusiasta di Frau Z  perchè di solito fanno attività divertenti come cantare, ballare o dei lavoretti particolari 🙂

Tutto qui? Beh, no!

La scuola ha un’altra maestra, Frau K: un’altra maestra di tedesco-tedesco le cui attività pero’  non attirano  molto PF! 🙁

Il martedi’ e il giovedi’ mattina, per tutta la mattina Frau K è a scuola di PF . Le prime volte la evitava alla grande e vedevo scene pietose come PF che camminava per l’androne della scuola del tutto indifferente alla poveretta che lo seguiva parlandogli :-(.

Frau K ha il compito di aiutare i bimbi stranieri ad apprendere la nuova lingua (il tedesco-tedesco). Frau K è molto dolce, disponibile e tranquilla, ma  PF semplicemente la ignora.

Piccolo Furfante mi racconta che, durante le attività in classe, gli ripete piu’ lentamente le parole o gli spiega con i gesti e le figure dei libri come si dice una determinata cosa, lo spinge a parlare tedesco quando lui parla italiano… Insomma fa cose cosi’ e PF si sente sotto pressione: PF preferisce interagire con il gruppo piuttosto che essere tallonato passo passo da lei.

La cosa che gli pesa di piu’ è quando Frau K organizza lavori in piccoli gruppi. Piccolo Furfante continua a ripetermi che si annoia alle sue lezioni, che gli viene proprio da dormire 🙄 . La poveretta, pero’, ogni settimana ne escogita davvero di ogni per interessarlo: dal colorare il marciapiede della scuola alle lezioni cantate al pianoforte. Le sue attività sono davvero belle e particolari, ma comunque sia PF si lamenta! A questo punto penso che sia piu’ dovuto allo stress di imparare la nuova lingua che alle lezioni di per sè. 😀

Che differenza c’è tra l’attività di Frau Z e Frau K? Perchè 2 insegnati di tedesco e non una?

Non so dirvelo!  Dalle informazioni ricevute e dai racconti di PF non ho ancora colto la differenza ( a parte il fatto che a PF piace l’una e ignora l’altra 🙁 ) Forse è solo una questione di organizzazione; forse devono coprire 3 giorni e non avevano abbastanza insegnanti; forse preferiscono abbinare due modi di operare diversi cosi’ come avviene per le due insegnati fisse…

Mistero! Quando ho chiesto spiegazioni la risposta è stata: ci sono due insegnanti di tedesco-tedesco! 🙂

Con tutte queste maestre che gli gironzolano in classe,  speriamo solo che lo impari ‘sto tedesco! 😀

Come sta andando?

Ogni tanto se ne esce con qualche parola tedesca nel bel mezzo di una frase in italiano, quando è da solo lo sento borbottare qualche strana parola qua e là e ultimamante canticchia pure delle canzoncine. Ha imparato i numeri fino al 15 ma li dice in svizzero-tedesco e mi fa morire dal ridere.

Insomma, stiamo facendo progressi e quindi ringrazio tutte le maestre che si stanno dando davvero un bel da fare. 😀

Vedremo come andrà… vi terro’ informati!

Ecco qui tutti i nostri post per conoscere meglio Zurigo:

  • A Zurigo con i bambini: Piccolo Furfante all’orto botanico
  • Il Wildnispark di Zurigo
  • Alla scoperta di Park im Gruene
  • Il museo paleontologico
  • Lo zoo
  • A naso su per il centro
  • Alla scoperta dalla scuola zurighese di Piccolo Furfante
  • Regola uno: a Zurigo si esce con qualunque tempo
  • Il fiorista fai da te
  • Il primo giorno di scuola a Zurigo
  • La biblioteca svizzera di Piccolo Furfante
  • Il museo dei dinosauri di Aathal
  • La strada a misura di bambini

 

paomise

View Comments

  • @Tina
    Confido nell'esperienza delle maestre di PF... anche perchè altrimenti non potrei comunque fare :-)
    Devo dire che la maestra che parla italiano è stata molto preziosa soprattutto nei primi giorni: PF si è sentito meno spaesato e piu' tranquillo e per me e lui ha voluto dire tanto! Ora vedremo come andrà... tanto fretta non ne abbiamo! :-D

    La cosa che vorrei evitare è proprio che PF diventi il nostro "traduttore" personale. Ecco perchè io e Papà Ema stiamo frequentando un corso intensivo di tedesco. Certo noi apprendiamo piu' lentamente di lui, ma spero che per la fine dell'anno scolastico qualcosa avremo imparato anche noi e se non proprio perfettamente almeno sapremo esprimerci un po' meglio di ora. Malgrado le inevitabili difficoltà, il tedesco mi piace: sarà la gentilezza e la disponibilità delle persone che incontro ogni giorno a farmelo piacere! :-D

    Un bacione

  • @Carlo ed Elisa
    Grazie dell'incoraggiamento!! :-D
    Quand'è che tornate a trovarci! Dobbiamo organizzare una bella "slitatta"...

    Un bacione

Share
Published by
paomise

Recent Posts

Il cartello per augurare “Buone vacanze”

Con la fine dell’anno scolastico alle porte, ecco un’idea semplice ma coinvolgente per chiudere in…

4 giorni ago

Il libretto ventaglio per la giornata delle api

Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione speciale per sensibilizzare grandi e…

1 settimana ago

Coding senza fili: le piastrelle logiche

Il coding unplugged, ovvero il coding senza l’uso di dispositivi digitali, è una risorsa didattica preziosa,…

1 settimana ago

I libretti a fisarmonica per scoprire il corpo umano

Imparare com'è fatto il nostro corpo può essere un'avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso…

2 settimane ago

Il “Chi cerca, trova” per giocare con le parole

Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…

2 settimane ago

Indovina chi sono – il gioco in edizione pasquale

Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…

1 mese ago