Giocare con le emozioni: un albero per parlarne

 

Una delle cose che mi piace di piu’ del mio lavoro di pedagogista è creare i materiali da usare in classe con i  bambini. Per i miei corsi con le insegnanti ho sempre preparato tantissimo materiale “pratico”, non tanto per dare loro la “pappa pronta” come insinuavano molte colleghe, ma per offrire loro spunti ed idee su come trasformare in realtà tanti bei paroloni che pur servendo, se non sono concretizzati rischierebbero di rimanere chiusi nei libri e nella testa delle persone.

Confontandomi a distanza di tempo con le insegnanti che seguivano i miei percorsi, rimanevo stupefatta e molto impressionata da come esse, partendo da una semplice attività che facevamo insieme,  elaborassero materiali splendidi che la mia creativita’ non avrebbe di certo saputo tirar fuori.

In occasione di un corso per insegnati sul tema delle emozioni (parecchi anni fa, ahimè) e su come aiutare i bimbi ad esprimerle e dar loro un nome, avevo realizzato un grosso cartellone a forma di albero in cui le insegnanti dovevano scrivere su di un post it (ed in seguito appiccicare sulla fronda dell’albero) l’emozione di quel momento. In questo modo si poteva avere sott’occhio lo stato emotivo del gruppo e conoscere e condividere lo stato d’animo dei singoli. Un modo per parlare di emozioni e confrontarsi su come affrontarle al meglio.

Questa non era altro che una versione “adulta” di un’attività che avevo creato per i bimbi delle elementari: l’albero delle emozioni. I bimbi invece che scrivere il loro stato d’animo dovevano scegliere la faccina che corrispondeva a come si sentivano e, se volevano, parlarne al gruppo. Uno dei vantaggi di usare le faccine è che si prestano alle intepretazioni  e quindi a rappresentare bene le  sfumature emozionali: una faccina puo’ significare semplicemente allegro o molto contento o, addirittura, entusiasta! E non è poco riuscire a riconoscere prima ed esprime poi questa differenza! 😀

L’altro giorno, pulendo il mio pc (se no Papà Ema mi picchia perchè lo intaso sempre 😳 ) l’ho ripescata e mi è venuta voglia di condividerla con voi.

In questo file trovate una serie di alberi da usare come base e le faccine delle emozioni.

Spero possano esservi utili come lo sono stati a me 😀

Buon albero delle emozioni a tutti! 🙂

LEGGI ANCHE…

paomise

View Comments

  • Qui, forse, stanno arrivando i "terrible two" (terrible definition!)...
    Adesso vado a spulciare il tuo blog per vedere se c'è qualcosa che può fare al caso nostro.
    Grazie!

  • Hai tutta la mia solidarietà!
    Comunque preparati: una volta che iniziano i "terrible two" non finiscono piu'. Ne ho la prova sotto gli occhi ogni giorno ;-)

    Un bacione e tanti pat pat

  • IO TI ADORO!!!!
    credo di avertelo già detto, ma non passavo più da talmente tanto tempo che ti sarai dimenticata di me, quindi te lo ridico :D
    Grazie!
    Questo mi torna utile con Y da subito e con A tra un annetto al massimo.
    E magari pure col marito...

  • Scaricato il file e pronto all'uso. Comunque a casa ben riposte ci sono le palette delle emozioni. Elisa non le ha usate tantissimo, ma in compenso mi ha fatto leggere mille volte le filastrocche. Si può dire che le sappiamo a memoria

  • @Claudia-Cipi
    Ciao cara,
    come stai?
    Sono contenta ti possa essere utile :-)

    @Mammadicorsa
    Noi l'inverso: filastrocche poco, palette tanto :-)

    @Stella
    Ma grazie :-D

    @Silvia
    Davero?
    WOW! Va che mi gaso un po' ;-)

    Baci baci

  • A chi lo dici! E ioc he credevo che qui a Zurigo mi sarei rilassata :-S

    Va bè! Coraggio!

    Bacioni

  • Le palette delle emozioni sono sempre lì in sala da pranzo pronte all'uso, solo che Alice vuole che le usi anch'io, per esempio, quando mi arrabbio! Mamma, usa la paletta invece di parlarmi così! grrrrr Ma questa degli alberi è GENIALE, come la sua autrice! Brava 10 e Lode!

Recent Posts

Il cartello per augurare “Buone vacanze”

Con la fine dell’anno scolastico alle porte, ecco un’idea semplice ma coinvolgente per chiudere in…

23 ore ago

Il libretto ventaglio per la giornata delle api

Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione speciale per sensibilizzare grandi e…

5 giorni ago

Coding senza fili: le piastrelle logiche

Il coding unplugged, ovvero il coding senza l’uso di dispositivi digitali, è una risorsa didattica preziosa,…

6 giorni ago

I libretti a fisarmonica per scoprire il corpo umano

Imparare com'è fatto il nostro corpo può essere un'avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso…

1 settimana ago

Il “Chi cerca, trova” per giocare con le parole

Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…

1 settimana ago

Indovina chi sono – il gioco in edizione pasquale

Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…

1 mese ago