Se c’è un peccato contro la vita, è forse non tanto disperarne, quanto sperare in un’altra vita, e sottrarsi all’implacabile grandezza di questa.
Albert Camus
Dopo alcuni libri “pesanti” ecco finalmente un libro “leggero leggero”, piacevole e senza grosse pretese: ideale per rilassarsi senza togliersi il gusto di pensare un po’ alla propria vita 😉
Piccolo Furfante invece vi consiglia un libro che parla di uno dei suoi eroi: l’elefante Babar 😀
Una vita in prestito – Jane Green
Quel che conta in un regalo è l’intenzione. Non importa il suo valore, quanto l’affetto e l’impregno nel farlo. Conclusione: non accapigliarsi per scegliere un regalo.
Ora aspetto, come sempre, i vostri suggerimenti 😉 Eccoli:
Qui trovate tutti i libri degli scorsi Venerdi’ del libro
Buon inizio settembre e buon fine settimana a tutti voi!
Vuoi partecipare anche tu ai Venerdì del libro?
Ecco come fare:
Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.
Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…
Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. Non sono sempre collegata (e sono imbranata di mio ) e ora che vado avanti indietro dalla Svizzera all’Italia ho sempre paura di dimenticarmi qualcuno.
Chi partecipa puo’ scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post.
Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.
Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.
Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice
Con la fine dell’anno scolastico alle porte, ecco un’idea semplice ma coinvolgente per chiudere in…
Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione speciale per sensibilizzare grandi e…
Il coding unplugged, ovvero il coding senza l’uso di dispositivi digitali, è una risorsa didattica preziosa,…
Imparare com'è fatto il nostro corpo può essere un'avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso…
Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
View Comments
@Stefania
Interessante l'argomento che proponi :-D Teoria davvero originale quella che presenta il tuo autore... meno male che non siamo mucche ;-)
Noi abbiamo scoperto i libri di Babar in inglese e devo dire che molte traduzioni italiane lasciano a desiderare, ma PF adora il personaggio e cosi'...
@Silvia
Spero che continuerai a seguirci :-D Un bacione grande grande
@Ci'
Io sono una di quelle che ama i libri senza parole e il tuo sembra davvero speciale :-D
@MadreCreativa
Non conoscevo questo libro. Le illustrazioni sono fantastiche. Ne andremo in cerca :-D
@Monica:-)
Adoro la mostra del cinema di Venezia :-D Quest'anno avrei voluto riuscire andare ancora a quella di Locarno, ma non ci siamo riusciti :-( Sarà per l'anno prossimo!:-)
@Monica Mi mangio l'allergia
Sempre utilissimi i tuoi libri e la ricetta che proponi dal libro la proveremo senz'altro :-D
@BabyTalk
Benvenuta! Magnifico il tuo libro :-D
Devo recuperarlo: in questo periodo in cui intorno a noi stanno cambiando un sacco di cose e non si puo' "ritornare indietro" penso ci possa essere davvero utile. Grazie del suggerimento!
@Dove Ho Visto te
Avevo visto questo libro sullo scaffale delle libreria, ma l'ho lasciato li' proprio per le 600 pagine... Mi sa che ho fatto male :-S Vedro' di rimediare :-)
@CrearGiocando
Bel libro :-D Stavo giusto cercando un libro simile per PF...
L'altro giorno mi ha chiesto perchè qui salutano tutti e sono tutti gentili anche se non ci conoscono, mentre il Italia no! Argomento difficile da trattare :-S
@Caralilli
Un classico il tuo... ma da rileggere con vero piacere :-D Appena torno in Italia vado a ripescarlo!
@BabyGreen
L'altra sera io, Papà Ema e PF stavamo giusto facendo yoga... Il libro che proponi ci sarebbe davvero utile :-D
Baci baci e buon fine settimana a tutti!