Categories: Album ricordiZurigo

Alla scoperta della scuola zurighese di Piccolo Furfante

Questo weekend è stato un fine settimana davvero ricco di emozioni: sabato la super mega festa di compleanno di Piccolo Furfante insieme ai suoi amichetti, poi la divertentissima pizzata serale con gli amichetti “speciali”, domenica partenza per Zurigo con sosta al laghetto di San Bernardino … e questo tutto in vista della visita alla nuova scuola di Piccolo Furfante prevista per lunedi’ pomeriggio.

Tutto il weekend l’ho passato con un senso di ansia in previsione di questa visita. Avevamo già parlato piu’ volte con la responsabile scolastica, avevamo ricevuto tutte le informazioni necessarie riguardo la scuola e l’organizzazione didattica, ma la visita alla struttura ed il pomeriggio da passare con la nuova maestra ed i nuovi compagni di PF mi preocupavaun po’: se a Piccolo Furfante non fosse piaciuta la scuola, sarebbe stato davvero un problema :-S

La scuola è una scuola materna svizzero-tedesca che si trova a 5 minuti di strada dalla nostra casetta zurighese. Li’ Piccolo Furfante imparerà lo svizzero tedesco (l’alto tedesco gli verrà insegnato solo alle elementari :-D) e, spero, molte altre cose ;-). La struttura è abbastanza grande con un bel parco pieno di giochi, un campo da calcio/basket ed un mega castello di legno.

Siamo entrati insieme ad altri genitori e bimbi, tutti un po’ spaesati e guardandoci in giro tra il curioso e l’apprensivo. L’ansia pero’ è subito svanita perchè le maestre ed i bimbi ci hanno accolto a braccia aperte.

La futura maestra di Piccolo Furfante ( che parla svizzero tedesco, ma anche alto tedesco, italiano ed inglese :-D)  aveva pensato a tanti giochi ed attività da fare con i bimbi nuovi per far conoscere loro la loro nuova classe e gli altri bimbi. L’impressione che ne abbiamo avuto io e Papà Ema è stata piu’ che positiva, soprattutto perchè Piccolo Furfante, sempre un po’ timoroso in situazioni nuove, si è ,invece, lanciato con entusiasmo in tutti giochi proposti…

Cosa ho notato di diverso, rispetto alla scuola di Piccolo Furfante in Italia?

  • Le aule (2 nel nostri caso) sono molto ampie con finestroni enormi dove entra tantissima luce. Gli spazi sono davvero grandi in proporzione al numero di bambini (o almeno rispetto a quelli che noi abbiamo inconcontrato :-)). Gli spazi sono organizzati come un “open space” e divisi nella classiche  aree (la musica, la lettura, i travestimenti, il circle time, il teatro, l’arte…). Ad un primo colpo d’occhio pero’ non si capiscono le divisioni tra le aree (almeno io non le avevo capite 🙂 ) perchè è come se un’area proseguisse nell’altra… non so come spiegarmi :-S
  • Hanno a disposizione molti materiali, tutti ad altezza bimbo. La maggior parte sono di legno o di stoffa o comunque di materiale naturale. L’area musicale è spettacolare e la maestra ha accompagnato molti giochi con la chitarra 😀
  • Hanno tantissimo materiale per disegnare, di qualsiasi tipo. Non ne ho mai visto cosi’ tanto nemmeno nelle scuole private. sono rimasta cosi’ :-0
  • Hanno l’angolo della falegnameria (questo mi preoccupa un po’  ;-)) con martelli, cacciaviti, forbici, tenaglie in miniatura ma veri e tutto ad altezza bimbo. Mi vedo già PF inserire chiodi nei tavoli 😉
  • Hanno un area speciale dedicata al circle time con una seggiolona (tipo quelle delle favole con un ampio schienale) per la maestra e tante seggioline mignon per i bimbi… Quanto avrei voluto sedermi in mezzo a loro… 😀
  • Il parco estreno è ampio con un mega castello di legno, la sabbiera, il campo da calcio/basket, degli attrezzi da ginnastica e macchinine a pedali e monopattini a disposizione dei bimbi.
  • Al’ingresso non esistono armadietti, ma un grande open space con panche e appendiabiti. Ogni bambino ha la sua sacca del cambio, il vestito da pioggia (perchè escono con qualunche tempo anche con la pioggia o la neve :-0) e la loro striscetta fosforescente. I bimbi infatti (anche cosi’ piccoli) vanno a scuola da soli e quando dico soli, intendo proprio soli soli senza nessun adulto! E qui si apre un punto un po’ dolente per me che non sono ancora pronta a lasciare Piccolo Furfante cosi’ indipendente. Ma di questo vi parlero’ in un post a parte. Comunque anche noi abbiamo ricevuto la nostra striscetta fosforescente e quando siamo tornati a casa ha voluto indossarla tutto orgoglioso 😀

Queste sono le cose che mi hanno colpito di piu’ nella nostra breve visita. 😀

Certo non posso sbilanciarmi e pensare che l’inserimento non sarà senza scossoni o problemi, ma la prima impressione è stata piu’ che positiva, tanto che Piccolo Furfante all’uscita dalla scuola mi ha detto “Domani a che ora devo andare a scuola?”. “Non tanta fretta cucciolino, le vacanze ci aspettano e poi inzierà la nostra nuova avventura!” 😀

Altre curiosità…

  • La scuola materna a Zurigo è obbligatoria, come la nostra scuola elementare. L’obbligo inizia a 5 anni, anche se è possibile (con il parere positivo delle maestre) iscrivere i bimbi a 4 anni. La scuola materna dura 2 anni e poi inizia la scuola elementare. Le maestre pero’ possono decidere di far iniziare la scuola materna prima se ritengono che il bimbo sia pronto. La scuola materna pubblica è interamente gratuita: non si paga nulla, nemmeno per il materiale.
  • La scuola materna inizia al 23 di agosto e finisce il 18 luglio. Le ferie sono disseminate per tutto l’anno in modo equilibrato.
  • La scuola inizia alle 8.15 e termina alle 12.00. I bimbi del primo anno (i bruchini) non hanno rientri, mentre quelli del secondo (le farfalline) ne hanno 2. Per le famiglie che hanno bisogno è previsto sia il prescuola (gratuito) che il post scuola (a pagamento) Sia l’uno che l’altro pero’ sono flessibili: si posso, infatti, scegliere i giorni in cui far andare i bimbi.
  • La mensa è esclusa e i bimbi possono tornare a casa a mangiare se lo vogliono e rientrare se hanno dei pomeriggi. Chi vuole rimanere deve pagare il buono pasto.

 

LEGGI ANCHE…

 

paomise

View Comments

  • Che piacere leggere questo post! Ho davvero un pò d'invidia....
    Sono nata in Svizzera, a San Gallo, ma i miei genitori sono tornati in Italia quando avevo un anno, da allora almeno 2 volte all'anno, sono tornata in quei posti meravigliosi e così ben organizzati per trovare i parenti e quindi un pò delle cose che hai scritto, le conoscevo già...Gli svizzeri sono molto tradizionalisti e certe cose, dagli anni '70, non sono proprio cambiate! Che bello, dà sicurezza tutto ciò; e poi, sono così attenti alle persone, non come da noi....
    B. fortuna!
    :O)

  • ecco la tua descrizione! oggi purtoppo sto lavorando al mio testo universitario e magari non faccio in tempo a descrivere la nostra :) ma facendo qualche paragone devo dire che le materne sono molto carine qui, la nostra anche se stiamo in un paese piccolino sparso tra i prati, la chiesetta e le mucche è pure spaziosa, piena di luce e con vari giochi interessanti come un negozio di cose alimentari pieno di vari prodotti etc., su FB ho già scritto cosa non andava a primo sguardo ma credo che si possa rimediare. Unica cosa che mi preoccupa ancora: avevi scritto che la scuola elementare inizia dopo 2 anni o prima, sembra eccezionale da voi perchè io ho sentito molti racconti dei bambini che fanno 3 anni delle materna: lo ha fatto la cuginetta di Flavio e quest'anno i maschietti del Kindergarten nel nostro paese devono fare un anno di più a causa della Motorik (termine italiano com'è?), perchè in pratica non sono bravi a disegnare...tre anni mi sembrano troppo e noiosi...il resto è di solito ben organizzato credo, per i ritoni della scuola: da noi nel primo anno si va a riprendere i bimbi, io farò così!

  • E' emozionante ciò che descrivi!
    Pure (pro homeschooling) sarei entusiasta di un contesto simile!

    Grazie per la condivisione

    ps.: vedo che ha scritto anche una mia omonima, piacere :D

  • Ciao, da quello che scrivi sembra un posto molto bello, rispettoso dei bambini e del loro sviluppo! :) Sono proprio curiosa di quando ci racconterai le prime esperienze concrete.

    Se posso fare una precisazione: per quanto ne so la scuola in Svizzera, come in Italia, non é obbligatoria, invece l'istruzione sí. In Svizzera, a parte mi sembra nel cantone Grigione, é possibile l'homeschooling, é regolato in modi diversi da cantone a cantone (in alcuni ogni anno esami da fare o programmi da presentare, in altri piú libertá in metodo e contenuto ecc.).
    Se a qualcuno il tema "homeschooling in Svizzera" interessa, qui due link con interviste (ital./ted.):

    http://buntblume.wordpress.com/2011/01/21/buntblume-interview-wie-es-uns-gefallt-come-piace-a-noi/

    http://buntglas.wordpress.com/2010/04/20/buntglas-interview-mitten-im-leben-lernen-apprendere-nel-bel-mezzo-della-vita-quotidiana/

    (Spero di non aver invaso lo spazio con un fuori-tema! :) )

    I migliori auguri a PF "für einen guten Start und viel Spaß!" e buona estate a tutta la famiglia!!

    P.S. - Per il Schweizer-Deutsch non vi invidio, se non parlano piano faccio fatica pure io a capire... ;)

  • Che bello! Sembra una bella scuoletta :-)
    E' bello iniziare una nuova avventura, essere un pochino in ansia, avere aspettative ed essere curiose. Non vedo l'ora di leggere i tuoi commenti a scuola iniziata! Pure io avrei dei problemi a mandare il mio bimbo a scuola da solo, caspiterina... Anche se PF ha un anno in più di Topastro e si tratta della Svizzera e non dell'Italia... Devi rimediare senza meno un costume da albero e seguire PF ogni mattina da casa a scuola :-)

  • @Marika 1
    La scuola mi è piaciuta un sacco. Davvero hai notato delle somiglianze con gli anni '70?? :-D

    @Flaviolandia
    Per quanto riguarda gli anni del kindergarden io ho sentito di bambini che ne hanno fatto solo 1 anno, invece che i 2 previsti. Questo su insistenza della maestre. La responsabilie scolastica mi diceva che oltre alle capacità di scrittura, logiche, di conoscenza della lingua... le maestre prendevano in considerazione anche lo sviluppo emotivo: la capacità del bambino di rapportarsi con una nuova organizzazione e la pressione e le richieste della scuola. Non so se sia vero... Per questo mi diceva che non sapeva dirmi in anticipo se PF avrebbe fatto 1 o 2 anni... Staremo a vedere. Noi siamo a perti a tutto ;-)

    @Marika 2
    Eh,eh,eh... noi poi faremo la homeschooling di italiano al pomeriggio ;-)

    @Claudia
    Il travestimento da albero è già pronto :-D Ho recuperato, per sicurezza, anche quello da staccionata, semaforo , aiuola e, per il periodo invernale, anche quello da montagnetta di neve...
    Per ora PF andrà a scuola con me, magari lo seguiro' un po' a distanza...ma per andare a scuola da solo dovrà aspettare circa 40 anni ;-)

    Baci baci

  • @Sybille
    Noooo! Non dirmi cosi' sullo svizzero- tedesco che mi vien da piangere ;-)
    L'obbligo scolastico nel canton Zurigo è previsto ( si parla proprio di obbligo) per tutti i bambini che compiono il 4 anno di età entro il 30 aprile. PF compiendo i quattro anni a giugno è entrato l'anno successivo, cioe' questo 2011/2012.
    Si parla proprio di obbligo scolastico con solo 2 giorni di possibilità di rimanere a casa da scuola ( sono chiamati giorni jocker :-D) oltre a quelli di malatta. So, pero', che ogni catone ha una sua legislazione in proposito. Quando siamo andati all'ufficio scolastico la responabile ci ha dato il "malloppo" in italiano con tutte la normativa in vigore nel cantone e ci ha detto ;-) : "l'educazione è un obbligo, ma anche un diritto" Mi è piaciuta un sacco questa frase :-D
    Ti ringrazio per le informazioni sull'homeschooling. Molto interessanti. Altro che fuori tema! Piu' informazioni ho meglio è! Non ne sapevo niente. Non pensavo comunque di fare homeschooling totale. :-D Pensavo invece di organizzarmi per fare homeschooling a PF in italiano fuori dall'orario scolastico svizzero che è molto "soft" rispetto a quello a cui eravamo abituati qui in Italia... Mi piacerebbe offrigli quei pezzi di programma didattico che non potrà avere là :-D

    Baci baci

  • Per quanto riguarda l'obbligo a frequentare la scuola materna come dicevi tu varia da cantone a cantone.
    Dove abitavamo noi c'era a partire dai 5 anni un anno di Spielgruppe (gruppo-gioco) e dai 6 anni 1 anno di Kindergarten (asilo-materna) e poi dai 7 la scuola elementare.
    Mentre qui in ticino vanno alla materna dai 3 anni e alle elementari dai 6 anni.
    Il primo anno é un po' più elastico, si decide con l'insegnante i rientri, mentre l'ultimo é (se non sbaglio) obbligatorio per l'inserimento alle elementari.
    La nostra figlia grande leggeva e scriveva già a 4 anni e mezzo e ci dispiaceva farla aspettare fino ai 7, così siamo tornati in ticino.
    Comunque tutti gli asili pubblici che conosco sono come li hai descritti.
    A proposito del gratuito ti dirò di più, visto che in Svizzera l'istruzione é un diritto (bellissima frase, sulla quale dovremo riflettere) tutto il ciclo scolastico obbligatorio é gratuito fino alla fine dell'obbligatorietà, qui la quarta media.
    Il cantone passa tutto, dai fogli, ai libri, ai colori, righe, compassi, diario scolastico, ecc.
    Questo per fare in modo che tutti gli alunni abbiano sempre tutto il materiale a disposizione, e che sia lo stesso per tutti.
    Qui cambiano un po' gli orari:
    alla materna 08.30-11.30 / 13.30-16.00
    elementari 08.15-11.30 / 13.30 - 16.00

  • @Roberta
    Grazie! Crepi ;-) Ne abiamo proprio bisogno!

    @Ludo
    E' stranissima questa cosa che ogni catone fa a sè. Devo ancora abituarmici. :-D Non sapevo proprio della diversità, per esempio, con il canton Ticino rispetto a Zurigo.
    La responsabile scolastica ci ha detto che valuteranno le maestre, durante l'anno scolastico, se far o meno anticipare a PF l'ingresso alla scuola elementare. Vogliono valutare ogni aspetto sia quello cognitivo che quello emotivo. Siamo rimasti molto soddisfatti di questa risposta perchè vuol dire che equilibrano il percorso scolastico in base al bambino :-D Per noi non ci sono comunque problemi... non vogliamo pressare PF visto che di cambiamenti dovrà affrontarne tanti l'anno prossimo.
    La gratuità della scuola è un'altra cosa che ci ha sorpresi. Abituati a dover pagare tutto e a portare il materiale ad inizio dell'anno, sapere che è tutto passato dalla scuola è stata una piacevole sorpresa :-)
    Pensavo,pero', che fosse gratuito solo fino alle elementari, invece è per tutto il ciclo di studi? :-0 WOW! Grande!
    Parlando con alcuni genitori italiani che sono li' da molti anni e hanno i bimbi già grandicelli, ci dicevano di essere molto soddisfatti del sistema scolastico svizzero, anche se naturalmente ci sono anche li' delle pecche. Ma la perfezione, non è di questo mondo ;-)

    Bacioni

Share
Published by
paomise