Categories: Venerdì del libro

Venerdì del libro… molto lento

Nel nostro mondo, l’ozio è diventato inattività, che è tutt’altra cosa: chi è inattivo è frustrato, si annoia, è costantemente alla ricerca del movimento che gli manca.

Milan Kundera

Questo Venerdì sarà sotto il segno della lentezza!

Era da un po’ che ero tentata di leggere il libro che vi propongo oggi, ma poi lo lasciavo sempre sullo scaffale. Non mi convinceva il titolo: “… e vinse la tartaruga. Elogio della lentezza: rallentare per vivere meglio” di  Carl Honorè

Sono fatta così! A volte mi perdo in una goccia d’acqua! 🙄

Settimana scorsa, però, mi sono imposta di comprarlo: ero troppo curiosa! 😀

… e sorpresa! E’ un libro che mi è piaciuto molto, malgrado l’autore  fa a volte qualche forzatura per perorare la causa, ed è per questo che ve lo suggerisco (non per le forzature, ma perchè mi è piaciuto molto 😉 ). Un libro che non parla solo di lentezza, ma anche di benessere e di stili di vita equilibrati.

“Checchè ne pensino alcuni critici, la corrente Slow non si prefigge di fare tutto a passo di lumaca. Non è neppure un tentativo luddista di riportare il mondo a una sorta di utopia preindustriale. Al contrario, si compone di individui come voi e me, che vogliono vivere meglio in un ambiente moderno e dinamico. Ecco perchè la filosofia Slow può essere riassunta in un’unica parola: equilibrio. Siate svelti quando ha senso essere svelti, e siate lenti quando è necessaria la lentezza. Cercate di vivere seguendo quello che i musicisti chiamano il tempo giusto, ossia la velocità adeguata”

Si potrebbe dire: “Folgorata sulla via di Damasco” 😉

Per i bimbi, invece, voglio proporvi Massimo Missile fa il pieno di latte di Agostino Traiani. Una storia sulla velocità, ma anche sull’amicizia e l’alimentazione 😀

Massimo Missile ora è come nuovo.

“Bevi un po’ di benzina e accendi il tuo motore”  suggerisce Angelo.

Alla vista della benzina il razzo grida spaventato: “No!No! La benzina mi fa male alla pancia! Ho una specie di allergia ed è per questo che sono precipitato sulla terra!”

Ora aspetto con ansia e lentezza 😉  i vostri suggerimenti:

Qui trovate tutti i libri delle scorse settimane

Buon fine settimana, buone letture e buona lentezza a tutti!

Vuoi partecipare anche tu ai Venerdì del libro?

Ecco come fare:

Basta postare di venerdì – sul proprio blog o lasciare un commento su HomeMadeMamma – i libri che si vogliono suggerire ai lettori per il weekend. Possono essere uno o più, su qualsiasi argomento e per qualsiasi target.

Anche il modo in cui proporli è a discrezione dei partecipanti: mettere citazioni, raccontare aneddoti, fare semplicemente una lista, inserire foto…

Invito chi partecipa a lasciarmi un commento nell’articolo del giorno, in modo da poter inserire tutti i link dei partecipanti della settimana nel mio post. Non sono sempre collegata (e sono imbranata di mio ) e ora che vado avanti indietro dalla Svizzera all’Italia ho sempre paura di dimenticarmi qualcuno.

Le partecipanti possono scegliere o meno di inserire i partecipanti della settimana nel proprio post, ma questa è una scelta individuale.

Non ci sono banner da inserire, obblighi di sorta o email a cui rispondere . Si partecipa quando e come si vuole.

Lo scopo dell’iniziativa, infatti, rispecchia lo spirito con cui nasce HomeMadeMamma: far circolare informazioni utili e voglia di fare (in questo caso di leggere) in tutta libertà.

Vuoi essere dei nostri? Benvenuto! Come vedi partecipare è semplice!

paomise

View Comments

Share
Published by
paomise

Recent Posts

Il cartello per augurare “Buone vacanze”

Con la fine dell’anno scolastico alle porte, ecco un’idea semplice ma coinvolgente per chiudere in…

6 ore ago

Il libretto ventaglio per la giornata delle api

Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione speciale per sensibilizzare grandi e…

4 giorni ago

Coding senza fili: le piastrelle logiche

Il coding unplugged, ovvero il coding senza l’uso di dispositivi digitali, è una risorsa didattica preziosa,…

5 giorni ago

I libretti a fisarmonica per scoprire il corpo umano

Imparare com'è fatto il nostro corpo può essere un'avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso…

7 giorni ago

Il “Chi cerca, trova” per giocare con le parole

Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…

1 settimana ago

Indovina chi sono – il gioco in edizione pasquale

Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…

1 mese ago