A Piccolo Furfante piacciono due pezzi in particolare della storia: uno è quando Fiorenza sprimaccia i cuscini per far nevicare e la seconda è quando la povera Tilde ritorna a casa tutta impeciata. Se non conoscete la storia, la potete ascoltare qui e tenermi compagnia 😉
L’altro giorno Papà Ema stava preparando le chiacchiere e mentre ce le stavamo gustando, Piccolo Furfante si è messo a canticchare la canzoncina di Fata Piumetta:
Quando Fata Piumetta alla finestra si affaccia e i cuscini sprimaccia,
lieve lieve vien giù la neve
son le piume dei cuscini di Fata Piumetta che diventano neve
è di piume la neve che scende lieve lieve
In effetti guardandole da vicino, le nostre chiacchiere tutte cosparse di zucchero a velo sembrano proprio dei cuscini da cui cade la neve 😀
Ecco allora come cucinare i cuscini di Fata Piumetta, meglio conosciuti come chiacchiere di carnevale ;-).
Ingredienti per 2 bei vassoi pieni:
Come abbiamo preparato i nostri cuscini:
Abbiamo lasciato ammorbidire il burro.
In una ciotola abbiamo versato la farina, lo zucchero semolato e il sale. Abbiamo unito il burro morbido, le uova intere, il vino, il lievito e la scorza di limone grattuggiata fine.
Abbiamo, quindi, lavorato l’impasto con le mani per amalgamare bene tutti gli ingredienti. Se l’impasto si appiccica alle dita,aggiungete poca farina.
Abbiamo fatto una palla e abbiamo lasciato riposare per 30 minuti.
Passato questo tempo, abbiamo preso dall’impasto una pallina di circa 40 g e con il mattarello o, meglio ancora, con la macchina per fare la pasta
Abbiamo infine ritagliato le chiacchiere, oops i cuscini di Fata Piumetta ;-), con la rotella dentata e li abbiamo fritti. Per rendere le nostre chiacchiere simili a cuscini, non abbiamo fatto i tipici tagli all’interno del rettangolo di pasta.
Attenzione alla frittura: utilizzate una padella bassa a bordi larghi (non la friggitrice), abbondate con l’olio e mantenedolo ad una tempertura alta, ma non eccessiva. Una buona misura della corretta temperatura é:
Le chiacchiere dovrebbero cuocere 10 secondi per lato, oltre si bruciano. Devono avere un bel colore biondo e non troppo scuro.
Conviene friggerle 2/3 per volta ed essere veloci a girarle e toglierle dal fuoco.
Una volta fritte, le abbiamo scolate bene dall’olio, appoggiandole su della carta assorbente.
Solo dopo averle fritte tutte e quando erano ben fredde, le abbiamo guarnite con lo zucchero a velo. Non sembrano davvero dei cuscini? E vedete la neve che cade? 😉
Questa ricetta partecipa all’iniziativa:
UNA RICETTA PER IL SANTA LUCIA promossa da Caris, che ho scoperto grazie ad Ilaria.
Invito tutti, ma proprio tutti, a parteciparvi perchè è davvero triste che possano accadere cose simili! Rimbocchiamoci le maniche, indossiamo i nostri grembiuli e sguainiamo i nostri cucchiai… più siamo, meglio è! 😀
LEGGI ANCHE…
Con la fine dell’anno scolastico alle porte, ecco un’idea semplice ma coinvolgente per chiudere in…
Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione speciale per sensibilizzare grandi e…
Il coding unplugged, ovvero il coding senza l’uso di dispositivi digitali, è una risorsa didattica preziosa,…
Imparare com'è fatto il nostro corpo può essere un'avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso…
Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
View Comments
@Uffa
Ciao cara, come stai? Come state? Sempre presissima vedo!
Ritieniti fortunata che non ho postato la ricetta del tiramisù alla Nutella ;-)
@Claudia
Ho visto le foto del Topastro-Ben10: un amore :-D
All'ingresso del tunnel bisogna sintonizzarsi sulla frequenza della polizia (ci sono 3 stazioni in 3 lingue: italiano, tedesco, francese). Essendo il tunnel lungo 17 km e a sole due corsie di marcia, in caso di incidente o di guasto la polizia trasmette le istruzioni e le informazioni su cosa fare. Il problema è che per 17 km ti sorbisci trasmissioni noiosissime: l'ultima volta parlavano del turismo ticinese nel fine settimana, un'altra del ruolo del Ticino nella guerra di indipendenza italiana di fine '800 :-0 Però non rimpiango mai Fata Piumetta ;-)
Baci baci
Ho capito, grazie della spiegazione!
Sto scrivendo il post con la ricetta per il Santa Lucia :-)
A proposito, vuoi sapere di quel furbetto di un Topastro... Lui è pigro, nel senso che non ama camminare, (e dopo tre passi dichiara che ha male alle gambe, ai piedi, al braccio, dopo cinquanta metri passi è capace di stramazzare al suolo... ), non ha voglia di vestirsi nè spogliarsi. Però se ci sono buoni motivi o tornaconto per fare queste cose... ovvero correre per giocare, svestirsi in fretta per ottenere un pezzo di cioccolato, allora si!!! Ebbene è riuscito a mettere da solo la giacchetta di Ben 10... Cosa mai successa prima con nessuna felpa. Una volta si è messo da solo il giubbino ma era stata un'eccezione.
Come dice la mia prof di tedesco: la motivazione è tutto! :-D
Anche PF non ama vestirsi, ma in compenso ama svestirsi e lanciare i vestiti ovunque. ARGH! Il lancio delle calze gli viene particolarmante bene. :-)
Baci baci
Verissimo, la tua prof di tedesco ha ragione!