Ho avuto modo di parlare con quella che sarà (casa permettendo! 😕 ) la sua futura maestra svizzera, la quale mi ha rassicurato su tutta la linea, ma si sa il cuore di una mamma è sempre in ansia o, per lo meno, il cuore di questa mamma lo è! 😳
Il mio scopo in questi mesi prima dell’inizio della scuola, non è tanto insegnargli parole in tedesco (che tra l’altro io non so e non saprei pronunciare correttamente 🙄 ), ma fargli piacere la lingua, fargli venire la curiosità e la voglia di impararla…
Così studio e faccio i compiti davanti a lui, guardiamo i cartoni animati in tedesco (non capendoci assolutamente nulla), consulto sempre il dizionario per fargli venire la curiosità di sapere cosa dice un cartello o la copertina di un giornalino, abbiamo preso dei quaderni con delle semplici attività (labirinti, cerca le differenze…) che naturalmente devo tradurre per capire come risolvere! Proprio partendo da questi libri mi è venuta l’idea del nostro gioco con i colori.
Sybille, tempo fa, mi aveva suggerito questo bellissimo sito (che non tratta solo di tedesco!) e a PF era piaciuta soprattutto la pagina sui colori. L’altro pomeriggio mi è venuta l’idea di abbinare questa pagina ad un’attività e così è nato il nostro elefantino Elmer.
PF adora i libri di Elmer e le sue rocambolesche avventure, così quando gli ho proposto di crearne uno di carta da appendere nella sua stanza si è armato di pennarelli e di tanta voglia di fare.
Ho disegnato su di un foglio la sagoma di Elmer e ho invitato Piccolo Furfante a colorarlo: si sa Elmer ha la pelle di tanti quadratini multicolore 😀
Ogni volta che PF sceglieva un colore io schiacciavo il tasto del colore corrispondente naturalmente in tedesco, ma la stessa cosa avrei potuto farla in francese, in inglese o in spagnolo. PF si è divertito molto e ogni tanto cercava di ripetere quello che sentiva…
In men che non si dica l’elefantino era finito e non contento PF ha deciso di proseguire il gioco dipingendo anche un pezzettino di legno recuperato al parco, che è diventato una decorazione da vaso 😀
Un bel gioco, che sicuramente rifaremo 😀
LEGGI ANCHE…
Con la fine dell’anno scolastico alle porte, ecco un’idea semplice ma coinvolgente per chiudere in…
Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione speciale per sensibilizzare grandi e…
Il coding unplugged, ovvero il coding senza l’uso di dispositivi digitali, è una risorsa didattica preziosa,…
Imparare com'è fatto il nostro corpo può essere un'avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso…
Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
View Comments
Che bel gioco. Mi segno il link del sito e magari provo insieme a Topastro, in inglese. (oggi sul mio blog il famoso specchio..)
segnalazioni interessanti! anche quella dei cubi con Elmer che hai messo su FB.. Anche a noi Elmer piace tantissimo! E i cubi possono già interessare al mio piccolissimo, ormai!
ciao e.. buon tedesco!!
son sicura che imparerà prima di te eh eh
ma non x nulla, hanno delle capacità incredibili da piccini... per esperienza! ho partecipato a un corso di tedesco ai tempi del liceo, quando armata di tempo e voglia avevo intrapreso la strada dell'imparo mille lingue... un corso sovvenzionato dall'allora germania est (o ovest, bah!) cmq una roba quasi gratuita con insegnanti madrelingua e molto serio
credo in un anno di aver imparato che il tedesco somiglia molto al latino, e a chiedere wie heis du, woher commest du, was alt bist du e ich bin, pensa che successo!!!!!!! che delirio di lingua, troppo lontana da me... e dal mio amato spagnolo
ricordo l'insegnante si incacc*****ava da morire, e uso il termine per rendere l'idea proprio del suo temperamento, tirando gessetti e ripetendo: dimmelo! dimmeloooo! :-) quando dalla gran parte delle ns bocche uscivano suoni poco probabili con lo sguardo di mucche che vedono passare un treno...
eh eh che esperienza il tedesco!!!! :-)
@Claudia
Ho visto il vostro specchio :-D
Sono già andata all'Ikea zurighese per vedere quello per la nuova casa :-) Eh,eh,eh...
@VogliounaMelaBlu
Il sito della canon è strepitoso... ci vuole però un sacco di pazienza per ritagliare ed assemblare i giochi. Quest'anno noi abbiamo costruito la casa/laboratorio di Babbo Natale: stupenda, ma alla fine mi uscivano gi elfi dalle orecchie ;-)
@Francy
Allora eri messa come me adesso :-D Mi sono rivista nello sguardo da mucca e nei suoni improponibili ;-)
Il latino e l'inglese mi aiutano molto ad avvicinarmi alla lingua, che devo confessare mi sta prendendo ogni giorno di più. Sarà l'eccitazione di imparare qualcosa di nuovo o questa nuova sfida con me stessa!
Per fortuna la mia prof di tedesco è tranquilla e paziente, mi guarda solo un po' allibita quando pronuncio cose strane ;-)
Eh,eh,eh... il tedesco è per tipi tosti :-)
Baci baci
Ciao! Innanzitutto in bocca al lupo per la vostra nuova vita a Zurigo...
Mi chiamo Elena e sono mamma di due bimbi di 2 e 3 anni e mezzo.
E' da un pò che leggo il tuo bellissimo blog ma non avevo mai scritto. Dopo la serie di post su Zurigo e questo sulla lingua, ho sentito il bisogno di scriverti, io sono una persona molto attaccata ai propri luoghi e alle persone e non riuscirei a cambiare nemmeno provincia, figuriamoci a traslocare in un'altra nazione con un'altra lingua e un'altra cultura!! Poi è ovvio che se ci sono esigenze lavorative o altro, si fa tutto, ma il solo pensiero mi terrorizza!
Comunque non preoccuparti per la lingua, i bambini sono in grado di imparare istintavamente molto meglio di noi, ti sarai sicuramente accorta che riescono a stupirci ogni giorno!! Ti consiglio, se già non lo conosci, un altro blog molto bello e interessante e fatto veramente bene, Bilingue per gioco di Letizia http://bilinguepergioco.com/ (spero si possano inserire link....). Troverai sicuramente tanti consigli per l'introduzione di una seconda lingua e soprattutto tante altre mamme e papà emigrati alle prese con paesi e culture diverse.
Anche se non ti conosco, un abbraccio forte!
Elena.
Ciao Elena,
grazie di avere scritto e per l'incoraggiamento :-D Sto accumulando pensieri positivi per affrontare al meglio le difficoltà del trasferiment! :-)
Ti ringrazio anche per la segnalazione. E' un blog davvero fatto bene e ricco di spunti, ne farò tesoro :-D
Un bacione
Paola
Ehhhh, come ti capisco! io, dopo 10 anni che frequento mio marito, il tedesco non l;ho ancora imparato! E poiche' viviamo in Inghilterra e lui lavora molto, nemmeno la piccola e' molto ferrata..... Non so come reagiremmo ad un trasferimento in una citta' di lingua tedesca! Complimenti per il tuo coraggio! E grazie per i riferimenti che hai dato in questo post, sono molto utili!
@Mammadesign
Mi hai tirato su di morale: pensavo di essere l'unica ad andare a rallentatore con il tedesco! Ma sono fiduciosa...Ce la possiamo fare!! :-D
baci baci
Rallentatore?
Sono 10 anni che conosco mio marito, ho passato un anno in Germania, altri 6 a fare "piu' o meno" full immersion" con i suoi quando andiamo li', ed ancora ho dei seri problemi.... Fai tu! Eppure mi dicevano che ero portata per le lingue..... :(
P.S. Ma TU ce la farai! Sono io che ho l'idiosincrasia, mi sa.....