Giochi creativi per Halloween: un bagnetto fantasmagorico

Ormai manca davvero poco ad Halloween, così io e Piccolo Furfante ci siamo tirati su le maniche e ci siamo messi a creare tante decorazioni a tema. Tra questi: i fantasmi da bagno.

Crearli e semplice e divertente, giocarci è davvero uno spasso e, tra l’altro, sono tutti riciclosi 😀

Cosa abbiamo usato:

  • confezioni riciclate di polistirolo
  • matita
  • punteruolo o in mancanza un cacciavitino piccolo o una penna a punta fine
  • fantasia e un po’ di pazienza

Come li abbiamo realizzati:

Sulle confezioni di polistirolo ho disegnato con la matita delle sagome di fantasmi, molto stilizzate. Piccolo Furfante si è dato quindi al punteggio: ha, cioè, punteggiato il perimetro dei fantasmini con un punteruolo. Un lavoro di pazienza che però Piccolo Furfante adora. Punteggiare il polistirolo risulta più semplice che punteggiare il cartone: non serve molta forza ed è  facile essere precisi.

Una volta punteggiate tutte le sagome, è bastata una lieve pressione per staccarle dalla confezione di polistirolo. Ci siamo ritrovati, quindi, con un’allegra famiglia di fantasmi a cui ho disegnato, sempre con la matita, bocca ed occhietti. Ho usato la matita e non un pennarello o una penna, perchè dovendo immergerli in acqua non volevo che l’inchiostro si sciogliesse e PF mi diventasse tutto nero.

All’ora del bagnetto, abbiamo messo i nostri fantasmini in acqua così da trasfomare il  bagno di Piccolo Furfante  in un bagno fantasmagorico 😉

Il polistirolo galleggia e giocare con i fantasmi è stato per Piccolo Furfante un vero spasso, soprattutto ritrovarli in mezzo alla schiuma 😀

Naturalmente i fantasmini possono essere usati anche come addobbo: per creare ghirlande, per abbellire la casa, per decorare la tavola o la cameretta!

Altre idee fantasmagoriche:

LEGGI ANCHE…

paomise

View Comments

  • Bello!!!!
    Mi tenta molto...anche se l'ultima volta che i miei furfanti hanno avuto in mano accidentalmente un pezzo di polistirolo, e non erano controllati (io e il padre eravamo a imprecare in svedese ;-) per montare una cassettiera), hanno riempito la cameretta di pallini...dopo innumerevoli passaggi con l'aspirapolvere ne è rimasta ancora qualche traccia!

  • Ciao Rose,
    in effetti si sporca un po' in giro :-D
    C'è un altro effetto collaterale: PF ora appena vede una scatola di polistirolo la vuole da punteggiare! Ieri si è lamentato che ho messo in frizer una scatola di carne: "E' mia! La voglio bucherellale! "
    Va bè... :-S

    Baci baci

  • Bellissimi!!!
    Cercavo giusto qualche idea per Halloween che non fossero le solite decorazioni.
    Ora devo comprare qualcosa che abbia una confezione di polistirolo, però...

    PF ha ragione: la carne nel congelatore la potevi mettere negli appositi sacchetti, così hai il polistirolo per lui :D

  • Wow... belli belli!!! Non ci crederai ma ancora Topastro non ha mai punteggiato. Quasi quasi è la volta buona che lo faccio provare. Ho due confezioni di polistirolo grandi che conservavo in attesa di un lavoretto...

  • Attenzione: potresti creare un mostro! :-D La dipendenza da punteggiatura è quasi certa ;-)

    Un bacione

  • che belli! io invece con la punteggiatura ho un blocco. all'asilo mi costringevano a punteggiare anche ciò che si poteva benissimo tagliare e io mi arrabbiavo. Quando lo racconto al mio bimbo strabuzza gli occhi! Ma se dici lo faccio provare, magari a lui piace!

  • hai ragione quando dici che la punzonatura (io la chiamo così)
    da dipendenza...ne so qualcosa :-)

  • Devo, dico devo, assolutamente proporlo alla mia cara pargoletta, perché Alice adora il polistirolo e adora punteggiare (si è lamentata con la maestra che non glielo fa più fare... perché sarebbe una Grande, ossia ha 5 anni, ma appena compiuti, santa paletta! e già la stressano).

  • Devo confessarvi che io non ho mai punteggiato a scuola nè all'asilo nè alle elementari...
    Le maestre di PF invece ci vanno giù pesante :-D Abbiamo una sfilza di angioletti, fiori, cuori, auto, treni tutti punteggiati.
    Pensavo: prima o poi si stufirà! Macchè...
    Dovrebbero scriverlo sul pacchetto del punteruolo: "Attenzione: non adatto ai bambini, crea dipendenza" ;-)

    @Doria
    Allora è vero che crea dipendenza! :-) Però se poi mi diventa creativo come te, che punteggi pure tutto il giorno :-D
    Bellissimi i tuoi personaggi del presepe. Ma quanto sei brava!

    Bacioni

Recent Posts

Il cartello per augurare “Buone vacanze”

Con la fine dell’anno scolastico alle porte, ecco un’idea semplice ma coinvolgente per chiudere in…

4 giorni ago

Il libretto ventaglio per la giornata delle api

Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione speciale per sensibilizzare grandi e…

1 settimana ago

Coding senza fili: le piastrelle logiche

Il coding unplugged, ovvero il coding senza l’uso di dispositivi digitali, è una risorsa didattica preziosa,…

1 settimana ago

I libretti a fisarmonica per scoprire il corpo umano

Imparare com'è fatto il nostro corpo può essere un'avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso…

2 settimane ago

Il “Chi cerca, trova” per giocare con le parole

Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…

2 settimane ago

Indovina chi sono – il gioco in edizione pasquale

Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…

1 mese ago