Man mano che cresceva però la mia “censura” è diminuita e ora PF le conosce nella loro versione originale, grazie anche ad un bellissimo libro regalatoci da zio Ma’ (Le più belle fiabe classiche). La sua fiaba preferita è senza alcun dubbio quella di Hansel e Gretel e, di questa, il suo pezzo preferito è quando la piccola Gretel mette nel forno la strega.
“Prima di tutto bisogna cuocere il pane,” disse la vecchia “ho già scaldato il forno e impastato.” Spinse fuori la povera Gretel fin presso il forno da cui già svampavano le fiamme. “Cacciati dentro” ordinò la strega “e guarda se è ben caldo, perchè possiamo infornare il pane”… ma Gretel capì la sua intenzione e disse: “Non so come fare, come faccio ad entrarci?” “Stupida oca,” disse la vecchia “l’apertura è abbastanza grande; guarda, potrei entrarci anch’io!” Arrancò fin là e sporse la testa nel forno. Allora Gretel, con un urtone, la spinse dentro, chiuse lo sportello di ferro e tirò il catenaccio.
L’altro giorno, alla milionesima lettura della storia, a Papà Ema è venuta un’idea: trasformarla in una ricetta! Ed ecco come nasce la nostra strega al forno… naturalmente tutta di pane! 😉
Ingredienti:
Biga
Pane
Come abbiamo realizzato la nostra strega:
Abbiamo preparato la biga sciogliendo il lievito nell’acqua e aggiungendo la farina. Abbiamo lavorato bene e lasciato riposare per un’ora, dopo la quale abbiamo sgonfiato la biga e l’abbiamo impastata con un po’ di farina bianca.
Fatto ciò, l’abbiamo lasciata riposare per un’altra ora.
In una ciotola, abbiamo versato la farina di semola, il sale, l’olio, l’acqua e 80 g di biga. Abbiamo impastato bene e a lungo il tutto. La pasta dovra’ risultare sufficientemente dura da poterla lavorare con il mattarello.
Con il mattarello (appunto :-)) abbiamo steso la pasta fino ad uno spessore di 1 cm e con un coltello ben affilato, abbiamo ritagliato dalla pasta la sagoma della streghetta che avevamo prima riprodotto su un foglio.
Naturalmente ci è avanzata un po’ di pasta. Con questi ritagli, abbiamo ricavato dei grissini sottili ottenendo i capelli e il ciuffo del cappello della streghetta.
Con il coltello, infine, abbiamo inciso la pasta per ricavare le dita della mano, la cintura, la collana, etc…
Essendo la pasta dura, la lievitazione e la cottura non modificheranno la forma, come avverrebbe con un pane normale, per cui ci si può sbizzarrire e lasciar libera la fantasia! 😀
Una volta intagliata la strega, abbiamo lasciato riposare l’impasto per un paio d’ore prima di infornarla.
L’abbiamo cotta in forno a 200C per circa 30 minuti.
Con i ritagli di pasta avanzati, abbiamo fatto dei bocconcini di pane e due flauti a 6 puffi… ma questa e’ un’altra storia e un’altra ricetta 😉
Ecco qui immortalato il momento “solenne” in cui la strega viene infilata in forno e chiusa dentro. Nemmeno Gretel avrebbe fatto di meglio! 😀 .
Una curiosità:
La sagoma della strega l’ho presa da un’illustrazione della bravissima Nicoletta Costa: la strega Teodora. Una serie di racconti che piacciono molto a Piccolo Furfante. Come dice Papà Ema con questa ricetta abbiamo fatto 2 ricette al prezzo di una. E’ momento di saldi su HomeMadeMamma!!! 😉
Ecco qui gli altri “libri” cucinati:
LEGGI ANCHE…
Con la fine dell’anno scolastico alle porte, ecco un’idea semplice ma coinvolgente per chiudere in…
Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione speciale per sensibilizzare grandi e…
Il coding unplugged, ovvero il coding senza l’uso di dispositivi digitali, è una risorsa didattica preziosa,…
Imparare com'è fatto il nostro corpo può essere un'avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso…
Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
View Comments
Si si è proprio lei la strega Teodora, dal grande naso, però i gatti non ci sono e si sono offesi upoco....
Non si mai! Rimedieremo presto alla dimenticanza... :-D