Tutto quello che c’è in un libro esiste solo se io lo leggo, altrimenti è qualcosa di morto, le cose scritte nei libri hanno bisogno della nostra partecipazione, ognuno di noi quando legge, non subisce qualcosa che c’è già in un libro, ma lo crea in modo diverso. Il contenuto di un libro è diverso per ciascuna persona. Dante non è uguale per tutti, ognuno lo sente e lo rivive in modo diverso, alcuni possono anche rimanere indifferenti. Non c’è il capolavoro per tutti. I libri sono solo ammassi di carta, hanno bisogno di lettori per poter diventare vivi. E gli esseri umani, bambini compresi, possono essere aiutati dai libri a pensare e a sentire di più, quindi ad essere vivi.
R. Denti
Tre orsetti a Cioccolandia – A. Traini
Cosa succede se tre golosissimi orsetti finiscono la loro merenda preferita? Seguiteli in un divertentissimo viaggio e scoprirete con loro tutti i segreti del cioccolato.
Con il vento nei capelli – Salwa Salem
Chiudo gli occhi, ripenso alla mia vita, alla strada che ho fatto prima di ritrovarmi qui, alle mie radici. Rivedo le luci della mia terra, i riflessi d’argento delle distese di ulivi, riesco a setntire il profumo dei fiori d’arancio, l’aria fresca e il sole finalmente tagliente delle prime giornate di primavera.
Tutti i fantastici libri di questo venerdì:
Buon fine settimana e buone letture 🙂
LEGGI ANCHE…
Con la fine dell’anno scolastico alle porte, ecco un’idea semplice ma coinvolgente per chiudere in…
Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione speciale per sensibilizzare grandi e…
Il coding unplugged, ovvero il coding senza l’uso di dispositivi digitali, è una risorsa didattica preziosa,…
Imparare com'è fatto il nostro corpo può essere un'avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso…
Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
View Comments
Si Paola, hai ragione, dipende anche dal momento in cui lo si legge :-)
@MammaUffa
Come volevasi dimostrare: ecco uno dei casini che combino!! :-)
Ho messo Mammadifretta invece di CaraLilli... ops'! Ora dovrebbe andare bene :-D Grazie della segnalazione
Bello il libro che proponi... mi sa che diventerò un asinolettore pre io :-D
Bacioni e buona domenica
ciao...sono Mariuccia...ho aperto da poco un blog e mi piacerebbe partecipare ai vostri venerdì del libro, mi piacciono ...cosa posso fare?...esiste un regolamento....? grazie per le informazioni
Ciao Mariuccia!
Partecipare ai venerdì del libro è semplicissimo: basta pubblicare sul proprio blog i libri che ci sono piaciuti. Come fare questo è a discrezione di ognuno: c'è che mette citazioni, chi recensioni, chi racconta aneddoti sul libro...
I libri posso essere per grandi o piccini, essere 1 o più. Non ci sono vincoli.
Di norma il post dovrebbe essere pubblicato il venerdì, ma non siamo per niente fiscali ;-)
Per far circolare tutti i titoli proposti e non perderci nulla nella rete, "noi del venerdì" compiliamo sotto il nostro post un elenco di tutti i partecipanti di quel giorno (ma la cosa non è obbligatoria :-) )...
Dato che io sono particolarmente imbranata, invito i partecipanti a segnalarmi il loro post con un commento, così la mia pagina sarà sempre aggiornata.
Non è importante che uno partecipi a tutti tutti tutti i venerdì, può partecipare anche ogni tanto: lo scopo, infatti, è quello di scambiarci informazioni utili, conoscerci un po' e allo stesso tempo divertirtirci :-D
Mamma mia che spatafiata ho scritto! :-S
Spero che sarai anche tu dei nostri :-)
Un bacione