Categories: Venerdì del libro

Venerdì del libro: “Ritorno a Baraule” e “L’uovo di Ortone”

… la lettura fa parte delel cose importanti della vita che si fanno gratis, quando si hanno a disposizione tempi distesi e ambienti accoglienti. Leggere è come correre su un prato  ascoltando il vento, è come nuotare nel silenzio del tramonto, è come giocare in un cortile, è come chiacchierare all’infinito con un vecchio amico, è come passeggiare nel bosco, è un’attività gratuita.

N. Vretenar  “Leggere per crescere”

Ecco i libri di questa settimana…

L’uovo di Ortone – Dr Seuss

“Di quell’uovo covato dieci mesi e anche più che stridue grida ora vengono su!

Uno schianto! Un colpo! Un grattare di vita! “Il mio uovo!” fa Ortone. “La mia cova è finita!”


Ritorno a Baraule – Salvatore Niffoi

“Per quei pescatori dalla pelle ambrata, per quei contadini dallo sguardo triste, Carmine Pullana non era nessuno. E probabilmente nessuno di loro si ricordava più del neonato che era stato trovato fra le rocce rosse della scogliera sessant’anni prima, la mattina del sabato, mentre si portava la statua del Santo fino alla chiesetta del villaggio. La stessa mattina in cui nel braccio di mare che entra nella laguna avevano trovato il corpo senza vita di Sidora Molas, la moglie di Bertu Mazza.”

Buon weekend a tutti e buone letture sotto l’ombrellone 🙂

Gli altri libri sul comodino di questo venerdì:

Buon fine settimana e buone letture!

LEGGI ANCHE…

paomise

View Comments

  • Ma l'Uovo di Ortone è della stessa serie di "Ortone e il Mondo del Chi"?
    Questa settimana noi andiamo di filastrocche...
    Baci Baci!

  • Sono mancata per un apio di settimane all'appuntamento ma oggi ce l'ho fatta!!!
    L'uovo di ortone lo prenderò sicuramente al mio Topo!!!!
    L'altro invece non lo conoscevo proprio!!!!
    Buona lettura in spiaggia allora!!! beata teeeeeeeee!!!!

  • @Frida
    "L'uovo di Ortone" è della stessa seria di "Ortone e il mondo dei Chi". L'avevo sempre snobbato perchè PF era così preso da quest'ultimo che pensavo non gli interessasse l'altro. Errore fatale! Ora è stato preso da Ortone-mania e va in giro a ripetere pezzi di rime che gli altri non capiscono ;-)

    @MammaC
    Dato che siamo in vacanza Sardegna ho pensato di inserire un autore sardo questa settimana. :-)

    @Roberta
    Il libro che sugerisci è meraviglioso: già inserito nella mia lista :-)

    Baciotti

  • Presente!
    Il secondo testo che proponi oggi Paola deve essere, leggendo qualche recensione, tosto e un pò "crudo" ma senza dubbio interessante.

  • Eccoci, questo venerdì sono in ritardo, ma ci sono!
    L'uovo di Ortone ce l'abbiamo! Carino, ma io non amo i libri del Dr Seuss.
    Buon proseguimento di vacanze!

  • il mio Ale un giorno in biblioteca ha snobbato un libro del Dr Seuss, così non gliel'ho mai proposto...ma voglio ritentare. grazie

  • @maris
    In effetti non è un libro "rilassante", ma si legge bene.
    Ne ho iniziato un altro in questi giorni che è un pugno nello stomaco. Molto interessante, ma ad ogni pagina ho voglia di lasciarlo lì... vediamo se riesco a finirlo.

    @Claudia
    Il tuo libro di questa settimana mi è piaciuto molto. In fondo ci siamo conosciute grazie a lui: mi ricordo ancora quando ho aperto la mail in cui me lo suggerivi:-)
    Del dr Seuss a me non piacciono le illustrazioni (e alcuni testi), ma PF li adora, forse perchè è nel suo periodo "rime e filastrocche".

    @Mammasorriso
    Quando PF era piccolino, non li apprezzava molto, ora li adora. Però i gusti sono gusti: a me alcuni di loro piacciono, altri no.

    Un bacione e buon fine settima a tutti :-)

  • E' vero... la mail con alcune pagine del libro di Tolkien è stata una delle prime che ci siamo scambiate!

Share
Published by
paomise

Recent Posts

Il cartello per augurare “Buone vacanze”

Con la fine dell’anno scolastico alle porte, ecco un’idea semplice ma coinvolgente per chiudere in…

2 settimane ago

Il libretto ventaglio per la giornata delle api

Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione speciale per sensibilizzare grandi e…

2 settimane ago

Coding senza fili: le piastrelle logiche

Il coding unplugged, ovvero il coding senza l’uso di dispositivi digitali, è una risorsa didattica preziosa,…

2 settimane ago

I libretti a fisarmonica per scoprire il corpo umano

Imparare com'è fatto il nostro corpo può essere un'avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso…

3 settimane ago

Il “Chi cerca, trova” per giocare con le parole

Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…

3 settimane ago

Indovina chi sono – il gioco in edizione pasquale

Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…

1 mese ago