Dopo mille peripezie e contrattempi, eccoci anche noi in partenza. Il viaggio sarà lungo: macchina, nave, macchina! Dopo un intero giorno di viaggio arriveremo alla meta.

Piccolo Furfante è un bravo (di solito! Spero di non portarmi sfiga scrivendolo ;-)) viaggiatore: legge, mangia, dorme, chiacchiera, canta, gioca, disegna, osserva il paesaggio, parla da solo… Insomma si diverte a viaggiare, anche se deve stare legato al seggiolino per delle ore.

Naturalmente ci fermiamo spesso, scegliamo luoghi “particolari” dove sostare e sgranchirci le gambe, prepariamo snack sfiziosi, compilation mp3 con le sue canzoni preferite (aaaaah! questa è la parte più tragica: sentire “la gallina brasiliana” per 25 volte di fila mi fa sclerare!), giornali e libretti, giochini tascabili e, immancabile, il suo libro-tavolino.

L’anno scorso, stufa di fogli svolazzanti e proteste sulla scomodità di disegnare in viaggio, avevo creato un libro-tavolino. Ho rivestito con della stoffa impermeabile un faldone rigido ad anelli di grandi dimensioni: aperto è grande più del seggiolino/auto. I vantaggi di usare un quderno simile sono molti:

  • essendo rigido, le copertine fungono da supporti per i disegni
  • essendo rigido e grande, diventa un tavolinetto dove giocare ed appoggiarci le cose
  • essendo grande, i fogli A4 che utilizzo non occupano tutta la copertina.  Così un pezzo di essa serve a tenere in ordine matite e pastelli dentro una astuccio attaccato con il velcro
  • essendo ad anelli, i fogli-gioco possono essere cambiati a piacere, a seconda del tema, dell’eta del bambino, della lunghezza del viaggio, dei gusti del bimbo
  • essendo dotato di 2 taschine di plastica trasparente (1 sulla copertina e 1 sul retro), è possibile tenere a portata di mano adesivi, trasferelli, libretti ed oggetti non voluminosi
  • essendo impermeabile, è facile da pulire: basta una passata di panno per tornare come nuovo
  • essendo di stoffa, non scalda e non si appiccica addosso
  • essendo fai da te, è economico e permette di riciclare da vecchi quaderni schede, attività o disegni non utilizzati

Quello che però  rendere veramente speciale questo quaderno è la scelta del materiale da inserire.

L’anno scorso, per  il nostro viaggio estivo, come tema avevo scelto i pirati,  poi c’è stato il trenino Thomas, le navi e i Barbapapà. In ogni occasione avevo stampato disegni da colorare, labirinti e disegni da terminare sul tema scelto. Ho inserito nelle taschine anche libretti di trasferelli e degli adesivi.

Da non scordare mai tanti fogli di vari colori e quelli bianchi. Sull’ultima pagine del quaderno ho poi messo un cartoncino plastificato (avevo rivestito un cartoncino A4 con della carta adesiva plastificata verde e avevo fatto i 4 fori per poterlo inserire negli anelli del quaderno) in modo che PF potesse attaccare e staccare gli adesivi (riposti nella sua comoda tasca) quante volte voleva.

La scorsa estate il libro-gioco era stata usato, anche se meno del pevisto perchè PF aveva dormito  per gran parte del viaggio 🙂 Quest’anno vedremo…

Quest’anno ho scelto come tema il mare ed ecco alcune schede per il nostro libro-gioco:

Disegni da colorare:

Labirinti:

Unisci i puntini:

Trova gli errori:

Oltre a tutto questo materiale ci sarà anche un sorpresa per Piccolo Furfante: un nuovo lapbook  (prossimamente anche per voi su queste pagine! 🙂 ).

Ecco, inoltre, altro materale che si può scaricare da HomeMadeMamma ed inserire nel libro :

E per chi si vuole davvero sbizzarrire, ecco tutti i lapbook di Piccolo Furfante 😀

Buon divertimento 😀

paomise

View Comments

Recent Posts

Il cartello per augurare “Buone vacanze”

Con la fine dell’anno scolastico alle porte, ecco un’idea semplice ma coinvolgente per chiudere in…

10 ore ago

Il libretto ventaglio per la giornata delle api

Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione speciale per sensibilizzare grandi e…

4 giorni ago

Coding senza fili: le piastrelle logiche

Il coding unplugged, ovvero il coding senza l’uso di dispositivi digitali, è una risorsa didattica preziosa,…

5 giorni ago

I libretti a fisarmonica per scoprire il corpo umano

Imparare com'è fatto il nostro corpo può essere un'avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso…

1 settimana ago

Il “Chi cerca, trova” per giocare con le parole

Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…

1 settimana ago

Indovina chi sono – il gioco in edizione pasquale

Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…

1 mese ago