L’altro giorno Franz mi ha mandato la bozza del suo prossimo racconto (a breve su HomeMadeMamma 😉 ) e presa dalla storia mi sono messa a fantasticare sui topolini e il loro minuscolo mondo.

In casa abbiamo parecchi libri che hanno per protagonisti topini e così, in attesa della storia  di Franz, io e PF ne abbiamo rispolverati alcuni:

Presi dalle storie, ci è venuta voglia di giocare un po’.  Ma se di gatti di peluche ne abbiamo  la casa piena , di topi siamo proprio scarsini… Così ci siamo dati da fare costruendo tanti topolini di cartone.

Materiale per creare i topolini:

  • rotoli di carta igienica (finiti 😉 )
  • pipette colorate o lana
  • forbici
  • colla
  • adesivo
  • pennarello indelebile nero
  • pastelli a cera o  tempere

Come li abbiamo costruiti:

Prima di tutto abbiamo colorato con i pastelli a cera i rotoli (le tempere avrebbero dato un risultato migliore, ma Piccolo Furfante aveva voglia di usare i pastelli 🙂 ) . Una volta colorati, li ho leggermente appiattiti e ho tagliato uno dei 2 lati aperti a forma di punta (il muso dei nostri topolini). Ho poi incollato le due parti del rotolo tra loro, chiudendo la bocca del topino, e ho dipinto nasino (pastello nero)  e occhi (pastello bianco). Usando il cartone tagliato precedentemente, ho creato le orecchie e le ho infilate dentro il rotolo facendo delle fessure con la forbice,  appena sopra gli occhi. Le fessure devono essere più piccole delle orecchie in modo da bloccarle e arricciarle leggermente. Ho, infine, tagliato una pipetta di circa 10 cm e l’ho fissata  – nella parte interna – con dell’adesivo all’altra estremità del rotolo aperto, creando così la codina.

Abbiamo creato topolini di vari colori: marroni, blu, rossi, arancioni… ed ora, legandoli tutti tra loro con una cordicina fissata poi alla vita di PF, ci divertiamo a fare i Pifferai Magici 😉

Ecco altre idee dalla rete per giocare con i topini:

Ora non ci rimane che aspettare che la storia di Franz (e del suo simpatico Topolino) sia finita 🙂

LEGGI ANCHE…

paomise

View Comments

  • Che bello che ogni occasione diventi spunto per un nuovo gioco e per imparare nuove cose con il tuo piccolo... se mi permetti, volevo suggerirti anche "Il topo Bagigio" fatto da Cristina di Ork'Idea Atelier (post dell' 11 gennaio) sono simili ai tuoi, ma con qualche variante, magari t'interessano! (non ti lascio il link, perchè non so se posso, ma dalla mia blog-roll eventualmente puoi arrivare al suo... spero non ti dispiaccia la segnalazione). Saluti

  • Ciao Beta e grazie di avermi segnalato il post di Ork'Idea. Sono corsa subito a vedere i suoi topolini: sono MERAVIGLIOSI!
    Non mi era venuto in mente nè di usare la spillatrice (più comoda dell'adesivo) nè di incollare gli occhietti ed i baffetti al rotolino.
    La filatrocca del Topolino Bagigio poi è un amore. Ora la ricopio e la leggo a Piccolo Furfante quando torna a casa. :-)
    Grazie veramente della segnalazione... e non mancare di farne altre perchè per me sono utilissime: ho sempre bisogno di nuove idee, nuovi spunti e nuove attività da fare!!
    Un bacione

  • Allora... vediamo... I topolini (di cartone) sono ammessi, i flauti no!!! ;-)
    All'ingresso ci sarà un flauto-detector per fermare chi volesse introdurre illegalmente flauti o altro materiale altamente rumoroso ;-)
    A prestissimo :-)
    P.S.
    I 2 (dico 2) flauti di PF sono stati accuratamente nascosti dopo mezz'ora di fischi ininterrotti. I vicini non hanno detto nulla, le mie orecchie invece hanno reclamato alla grande!

  • Che carini! Devo assolutamente costruire un topolino con il mio Topastro! Sicuramente andranno d'accordo e noi abbiamo ancora qualche rotolo di carta igienica!

  • @Claudia
    Aspetto di vedere i vostri topolini :-)
    Io ormai ho la casa piena di rotoli: i nei cassetti ci sono più rotoli finiti che vestiti ;-)
    Un bacione

    @Laura
    vada per la canzoncina :-)
    Comunque il flauto-detector lo lascio all'ingresso. Sai com'è "fisarsi è bene, non fidarsi..." ;-)
    Bacioni e a prestissimo!!!

  • wow ecco un'altra bella idea! sto conservando rotoli da mesi, anche quelli dell'alluminio... :-)
    dobbiamo provare! ho solo un dubbio: ma le pipette, dove le prendi? le sogno da quando ero piccola, tutti i giochi de I quindici li prevedevano! :-)
    stavo pensando di farci una sorta di bowling a birilli di rotoli colorati e disegnati con espressioni varie, l'avevo visto su un libro di lavoretti
    altri li ho usati per fare il camino del trenino ciuf ciuf (una scatola di pannolini) dove entra con tanto di campanella, ricoperta di carte da regalo!

  • @Francy
    Ciao cara,
    allora: le pipette le ho prese in America perchè ne vendevano 200 a 1 dollaro!! Direi un buon prezzo! :-)
    Però le ho trovate anche in Svizzera (in qualsiasi supermercato che vende anche oggetti di cartoleria). In Italia le trovi nei negozi di Hobbistica specializzati, ma mi hanno chiesto uno spoposito e le ho lasciate lì.
    WOW!! Bellissimo il trenino di cartone! Devo mettermici anch'io :-)
    Anche i birilli sono una buona idea. Quelli estivi fatti da bottiglie di plastica erano piaciuti a PF. Potrei riproporglieli in versione invernale... o carnevalizia...
    In questo modo potrei smaltire un po' di rotoli ;-) e grazie delle idee
    Un bacione

  • Immaginavo... li compro su ebay allora! vediamo se li trovo... qual è la loro traduzione americana?