Giocare con i gusci delle uova creando vasetti porta-semi

Qualche giorno fa Claudia (sempre gentile e piena di idee 🙂 ) mi ha mandato una copia di un libretto davvero utilissimo che illustra tanti bei lavoretti, tutti eco, da fare con i bimbi. La parola d’ordine è quindi diventata riciclare!!! 🙂

Uno di questi lavoretti parlava di come costruire vasetti con i gusci delle uova.

Io e Piccolo Furfante non potevamo certo non provare a realizzare i nostri vasetti e quindi, armati di gusci e tanta fantasia ci siamo dati da fare! 🙂

Cosa serve:

  • gusci rotti di uova, puliti ed asciugati (basta passarli sotto l’acqua e lasciarli all’aria per 15 minuti)
  • pennarelli indelebili oppure , come quelli che abbiamo usato noi, ai colori alimentari, oppure colori acrilici
  • cotone
  • semi di fagioli
  • porta uova
  • fantasia e pazienza

Realizzarli è davvero semplicissimo:

Basta, infatti, colorare i gusci e lasciarli asciugare. Porli quindi dentro un porta uovo, mettere dentro i gusci 2 batuffoli di cotone leggermente bagnato e tra i due batuffoli inserire un seme di fagiolo. Ora non resta che annaffiare ogni giorno ed aspettare che  i semini germoglino.

Dato che avevamo  a disposizione tanti gusci (Papà Ema si è messo a fare dolci a tutto spiano in questi giorni!! 🙂 ), ne abbiamo dipinti in abbondanza e li abbiamo usati per decorare i vasi di fiori. Ho pensato anche di realizzare alcuni gusci per il nostro orto come cartellini per ricordarsi cosa abbiamo seminato!! 🙂

Questa attività l’ho trovata molto utile per vari motivi:

  • per far capire l’importanza del riciclo
  • per stimolare la creatività e la fantasia
  • per accrescere le abilità manipolative (per un bimbo piccolo maneggaire un guscio d’uovo senza romperlo è tutt’altro che facile!)
  • per apprendere il ciclo di vita di una pianticella e l’importanza di prendersi cura (leggi: essere responsabili) di qualcosa – complice anche il racconto di Franz  “L’anno che verrà” ed il libro “Una storia di fagioli

Ecco altre idee dalla rete:

Aggiornamento

Dopo alcuni giorni, ecco la crescita delle nostre piante di fagioli. Piccolo Furfante ne è orgogliosissimo  🙂

LEGGI ANCHE…

paomise

View Comments

  • aggiungo: bellissimi segnaposti per Pasqua! proprio questo natale mi han raccontato anche che, colorati e spezzettati, diventano tessere di originali mosaici, incollati su fogli di carta per i piccoli, o ad esempio su vasetti di terracotta :-)

  • Ciao Francy...
    bella l'idea dei segnaposto pasquali: non ci avevo pensato!! :-)
    Anche a me aveva incuriosito molto l'idea di usare i gusci delle uova come tessere di mosaico: dovrò provarci...
    L'elenco delle attività da fare con PF si sta allungando a dismisura... ma ce la faremo a fare tutto, ne sono certa !!! ;-)
    bacioni

  • mitico... l'esperimento dei semi piantati nell'ovatta funziona sempre... complimenti ancora per tutto!

  • ciao,
    molto teneri questi gusci, invece di contenere un pulcino contengono un "cucciolo" di piantina...
    bella anche l'idea del mosaico, ciao elena

  • amica, a scuola facciamo ogni anno i gusci porta semi (utilizzando anche le scatole di cartone delle uova e piantando lenticchie) proprio per gli stessi motivi pedagogicic che spiegavi tu!!! peccato non abbia foto del lavoretto di pasqua dello scorso anno!!!
    era un pulcino disegnato su cartoncino che sbucava dal suo ovino...fatto con pezzetti di uovo vero incollati sul cartoncino...per farne delle tessere da mosaico basta rimuovere la pellicola interna e sciaquarli per benino!!!

  • Anche l'anno scorso avevamo piantato i semi di fagioli (dentro un vasetto), ma PF ha apprezzato il "risultato" più quest'anno!! E' tutto eccitato e va a controllare la crescita della piantina continuamente. Ora però dovremo trapiantarli in un vasetto con la terra :-)

    Devo proprio provare a fare i mosaici con i gusci... mi avete incuriosito :-)

    Bacioni

Recent Posts

Il cartello per augurare “Buone vacanze”

Con la fine dell’anno scolastico alle porte, ecco un’idea semplice ma coinvolgente per chiudere in…

5 giorni ago

Il libretto ventaglio per la giornata delle api

Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione speciale per sensibilizzare grandi e…

1 settimana ago

Coding senza fili: le piastrelle logiche

Il coding unplugged, ovvero il coding senza l’uso di dispositivi digitali, è una risorsa didattica preziosa,…

1 settimana ago

I libretti a fisarmonica per scoprire il corpo umano

Imparare com'è fatto il nostro corpo può essere un'avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso…

2 settimane ago

Il “Chi cerca, trova” per giocare con le parole

Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…

2 settimane ago

Indovina chi sono – il gioco in edizione pasquale

Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…

1 mese ago