Un libretto gioco per Halloween: “il fantasma Gedeone”

“I fantasmi  dormono di notte?, “Si lavano i denti?”, “I fantasmi si tolgono il lenzuolo ?”, “La mamma fantasma cosa cucina?”…

Queste, e mille altre, sono le domande con cui ultimamente Piccolo Furfante mi assilla .

In vista di Halloween e per rispondere ai suoi curiosi quesiti, ho inventato delle storielle simpatiche sui fantasmi che ci raccontiamo prima di andare a nanna. Una di queste parla del Fantasma Gedeone, un fantasmino in cerca di amici,  che ha il vizio di mangiare troppi dolci.

Ispirata dalla storia (una tra le preferite di PF), mi sono messa a costruire un semplicissimo libretto-gioco sui fantasmi, in cui tra l’altro è inserito anche il racconto (in rima) del famigerato Gedeone.
E’ così nato un nuovo lapbook, in cui ho inserito:

  • Un memory fantasmatico
  • Delle finestrelle apri e chiudi per conoscere i simpatici amici di Gedeone
  • La storiella del fantasmino goloso che impara a mangiare le verdure
  • Una casa stregata con tante sorprese da scoprire
  • Un disegno da colorare

 

Ecco le schede che ho usato per creare questo simpatico libro-gioco. E’ sufficiente ritagliarle ed incollarle su una cartelletta di cartone divisa a metà. La scheda preferita da Piccolo Furfante? Quella della casa stregata con le finestrelle che si aprono e chiudono! 🙂

E qui, invece,  tante altre idee “fantasmagoriche” per decorare la casa e fare lavoretti con i bambini :

LEGGI ANCHE…

paomise

View Comments

  • Ciao
    ogni giorno trovo cose sempre più belle nel tuo blog!!! e sogno di poterle fare anch'io, ma tu dove trovi il tempo per realizzare tutto? io sono sempre "incasinata" con mille idee e sempre poco tempo per creare!!! certo alcuni lavoretti con Federico riesco a farli, anche se lui dopo una giornata di scuola ama molto stare fuori nell'orto a scavare!!!, ma per altri progetti mi riduco alla sera dopo che ho preparato il lavoro scolastico ... cioè verso le 23.30!!!
    GRAZIE per tutte le splendide idee e buona giornata Patrizia

  • Ciao Patrizia...
    quanto ti capisco: trovare il tempo è sempre un grosso problema anche per me! :-(
    Quando Piccolo Furfante andava all'asilo era più facile, perchè facendo fino alle 12.30 avevamo poi tutto il pomeriggio per divertirci insieme. Adesso con la scuola materna (dove finisce alle 16,00) è più complicato e, come il tuo Federico, anche lui preferisce stare fuori che fare lavoretti, che di solito però mi chiede di fare dopo cena (a scuola PF dorme per 2 ore e così alla sera è ancora bello e attivo :-) )...
    Per i miei lavori (di casa e non) invece mi barcameno durante il giorno e (ahimè) la sera tardi...
    Come si sul dire: siamo tutti nella stessa barca ;-)
    Bacioni

  • Ciao, l'ho appena stampato e assemblato per il mio bimbo...speriamo che gli piaccia...
    Grazie di postare sempre ottime idee da fare!!!
    Ciao ciao
    Marta

Recent Posts

Indovina chi sono – il gioco in edizione pasquale

Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…

2 settimane ago

Le parole proibite di Pasqua per giocare con le parole

La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…

2 settimane ago

Il gioco di Pasqua per allenare la logica: Trovami!

Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica,…

2 settimane ago

Le buffe uova di Pasqua da colorare e ritagliare

11 schede pasquali per allenare la motricità e dare spazio alla creatività Pasqua si avvicina…

3 settimane ago

Il gioco di Pasqua: Trova il particolare

La Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per proporre attività divertenti e stimolanti…

3 settimane ago

Leggere le figure: La dottoressa delle fiabe

Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso…

3 settimane ago