Leggendo questo bel post su bebeblog.it che parla di un simpatico gioco per bambni (i barattolini odorosi), mi è tornata  in mente un ‘altra attività sempre legata ai sensi, proposta questa volta da Chasing Cheerios: il memory dei suoni.

Ho così deciso di unire le due cose, creando un semplicissimo memory dei profumi.

Costruirlo è davvero semplice:

Per prima cosa ho raccolto un po’ di barattolini di yogurt, quello nelle bottigliette di plastica non trasparenti. Essendo un memory, avevo bisogno di contenitori tutti uguali e in numero pari (per ora ne ho 6).

Ho abbellito, poi, i recipienti con della carta adesiva colorata, anch’essa tutta identica. Spogli erano davvero tristi tristi.

Seguendo le indicazioni di bebeblog.it  ho, quindi, inserito in ogni bottiglia delle sostanze fortemente odorose: lavanda, salvia, menta, basilico…e ho fatto riposare il tutto  per almeno un’ora, in modo che il profumo divenisse inteso e forte.

Naturalmente le sostanze sono uguali a coppie: ho cioè 3 coppie di vasetti identici. Se no che memory sarebbe??

A questo punto, ho fatto odorare il primo vasetto a Piccolo Furfante (era lavanda) e gli ho chiesto di trovarmi il vasetto con lo stesso profumo. Ci è voluto un po’ (PF era più curioso di vedere cosa ci fosse nei vasetti che di cercare il contenitore da abbinare!!), ma poi ci è riuscito. Una volta abbinati tutti i vasetti, PF ha infine giocato con il loro contenuto: lo ha travasato da un vasetto all’altro, lo ha triturato e, per finire, se lo è passato sulla faccia.

Sono contenta perchè questo è il suo modo per dirmi che il gioco è stato un successone!!

LEGGI ANCHE:

paomise

View Comments

Recent Posts

Il cartello per augurare “Buone vacanze”

Con la fine dell’anno scolastico alle porte, ecco un’idea semplice ma coinvolgente per chiudere in…

21 ore ago

Il libretto ventaglio per la giornata delle api

Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione speciale per sensibilizzare grandi e…

4 giorni ago

Coding senza fili: le piastrelle logiche

Il coding unplugged, ovvero il coding senza l’uso di dispositivi digitali, è una risorsa didattica preziosa,…

6 giorni ago

I libretti a fisarmonica per scoprire il corpo umano

Imparare com'è fatto il nostro corpo può essere un'avventura meravigliosa, soprattutto se lo facciamo attraverso…

1 settimana ago

Il “Chi cerca, trova” per giocare con le parole

Uno dei modi più efficaci per avvicinare i bambini al testo scritto è proporre attività…

1 settimana ago

Indovina chi sono – il gioco in edizione pasquale

Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…

1 mese ago