L’intelligenza logico- matematica, così come esplicitata da H. Gardner, non è la sola capacità di far di calcolo e di usare correttamente formule matematiche. Essa risulta ben più complessa, si esprime:
In base all’età delle persone e quindi al loro livello di sviluppo cognitivo, l’abilità logico-matematica si esprime in modo diverso. Prima dell’adolescenza, quando la capacità di astrazione non è ancora sviluppata appieno, l’intelligenza logico- matematica si manifesta attraverso la capacità di utilizzare schemi, di riconoscere relazioni, connessioni e differenze tra oggetti e di usare categorie per classificarli, tutto attraverso la manipolazione dell’ambiente e la sperimentazione. L’apprendimento dei numeri è, quindi, solo uno dei tanti modi in cui far avvicinare i bambini piccoli alla matematica.
Ciò che è importante è creare occasioni e stimoli per incuriosire e sperimentare, favorendo così la voglia di imparare. La matematica diventa, quindi, un piacere, un gioco e non un obbligo, un dovere o una fonte di stress.
Quali sono le possibili attività da proprorre ai bambini piccoli?
Questi sono solo alcuni semplici spunti, eccone altri:
LEGGI ANCHE…
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…
Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica,…
11 schede pasquali per allenare la motricità e dare spazio alla creatività Pasqua si avvicina…
La Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per proporre attività divertenti e stimolanti…
Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso…
View Comments
Hei questa è una notizia! Dovrò rispolverare le tabelline.
E pensare che io ho sempre odiato la matematica!!! ;-)
che simpatico il tuo libro, domani se mi ricordo lo stampo e lo faccio trovare al Pe quando torna a casa dal nido! Devo venire a leggerti più spesso: sei una fonte di idee infinita!
Grazie per i complimenti Elisa...
Un bacione
Paola e PF
La storia della talpa Mafalda ci é piaciuta molto. Elisa Darlo e mamma. Adesso la rileggiamo. Ciao!
Siamo contenti... anche a PF piace molto, anche perchè il personaggio Mafalda lo ha inventato lui!
Baci a tutti