Giochi fatti in casa: le girandole

Con le belle giornate Piccolo Furfante passa molto tempo all’aria aperta. Tra i tanti giochi per il parco, l’anno scorso gli avevamo comprato delle girandole variopinte con cui si divertiva a giocare. Purtroppo nelle sue mani erano andate ben presto distrutte : la curiosità di vedere come erano fatte e di scoprire come  funzionavano  aveva prevalso sulla gioia di poterci giocare. Ci eravamo così ritrovati tanti piccoli pezzi di girandola disseminati per casa.

Quest’anno pur volendo che si divertisse ancora con le girandole, non volevo buttare via inutilmente i miei soldi  Ho incominciato quindi a cercare in rete delle indicazioni che mi permettessero di costruire in casa delle girandole in modo semplice e veloce.

Ho trovato quel che faceva al caso mio:  EnchantedLearning un sito che fornisce tutte le istruzioni necessarie per la realizzazione e tante foto esemplificative. Il risultato mi ha soddisfatto, tanto che  ho creato tre girandole di varia grandezza.

Occorrente:

  • cartoncino non troppo spesso
  • 2 fogli colorati per rivestire il cartoncino
  • colla
  • forbici
  • matite (di varia grandezza)
  • puntine colorate

Come si costruiscono (guardando le immagini riportate sul sito menzionato, le spiegazioni risultano più chiare!!).

Ritagliare il cartoncino a forma di quadrato e rivestirlo con i fogli colorati (per comodità io ho usato dei fogli adesivi e per rendere l’effetto più simpatico ne usati 2 di colore differente). Piegare il quadrato a metà unendo gli angoli opposti a due a due, in modo da formare alternativamente due triangoli. Stendere nuovamente il quadrato. A questo punto tagliare lungo le pieghe che si sono create. I tagli non devono arrivare al centro del foglio, ma solo alla metà delle pieghe. Se si piegano le estremità  dei lembi, devono facilmente toccare il centro del foglio.

Recuperare una puntina e agganciare gli estremi del quadrato: avendo il quadrato di fronte, si deve cioè prendere l’estremità a sinistra del trangolo  in alto ed infilarla nella puntina; girare il quadrato verso sinistra e prendere l’estremità  sinistra dell’altro triangolo che ora abbiamo di fronte e così via fino ad arrivare alla fine. La girandola ora è quasi finita: è sufficiente inserire la puntina al centro del foglio, avendo cura di non fare scappare le estremità. Per bloccare il tutto, basta inserire la puntina all’interno di una matita che fungerà anche da bacchetta. Il gioco è pronto.

Essendo la girandola destinata a bambini piccoli, bisogna fare attenzione che la puntina sia ben inserita nella matita, che non ci siano punte che fuoriescano e che la puntina non sia facile da togliere. Per essere sicura che le nostre non fossero pericolose, ho usato matite abbastanza spesse e con un martello ho inserito in profondità la puntina. Vista l’irruenza di Piccolo Furfante, però, penso che vigilerò quando le utilizzerà.

Ecco altri siti con  spiegazioni per costruire in casa questi simpatici giochi:

  • Up to ten (con semplici  indicazioni ed alcune immagini esemplificative)
  • About.com (con un tutorial che spiega passo passo come creare la propria girandola. Con una sezione dedicata alle girandole di Natale e una dedicata a girandole multicolore)
  • DLTK’s (con spiegazioni e tre modelli: la girandola con le farfalle, quella con i soli e quella con i pipistrelli)
  • Craftsforum (con le indicazioni e le immagini per creare una bellissima girandola da usare per i bigliettini augurali)
  • MarthaStewart (con le indicazioni per costruire una semplice girandola multicolore)
  • HelloMyNameIsHeather (con le spiegazioni e i modelli per costruire bellissimi girandole floreali)
  • FamilyFun (con le indicazioni e le immagini per costruire delle simpatiche girandole ad anello)
  • Allsorts (con le spiegazioni e il modello per creare belle girandole muticolori. Già che ci siete date un’occhiata al sito che è tra i miei preferiti!)

Aggiornamenti dopo qualche giorno di uso.

Ho potuto testare la resistenza delle girandole in mano a Piccolo Furfante: la girandola unita alla matita direttamente sul legno resiste ancora e non da’ segni di cedimento, malgrado l’uso continuo.

La girandola collegata alla matita con la puntina conficcata nella gomma si è già staccata parecchie volte. E’ stata pertanto requisita: temevo, infatti, che PF potesse farsi male.

LEGGI ANCHE…

paomise

View Comments

Recent Posts

Leggere le figure: Ciao ciuccio mio

Il momento in cui un bambino saluta il proprio ciuccio è un passaggio delicato, denso…

2 settimane ago

Il diario dell’estate: scrivere, ricordare, giocare

L’arrivo dell’estate e la fine della scuola sono i momenti perfetti per regalare ai bambini…

1 mese ago

Il diario dei ricordi per la fine dell’anno scolastico

Con la fine della scuola alle porte è il momento perfetto per aiutare i bambini…

1 mese ago

Leggere le figure: i paladini dei pastelli

Siete pronti a tuffarvi in un libro che accende la fantasia e trasforma i pastelli…

1 mese ago

Il poster gioco per augurare buone vacanze

Ecco un’attività creativa per concludere l’anno scolastico con divertimento, collaborazione e tanti colori! Con l’arrivo…

1 mese ago

Il libretto a ventaglio per le festa della Repubblica

Ho pensato ad un’attività semplice, educativa e divertente per celebrare il 2 giugno insieme ai…

1 mese ago