Girando qua e là, ho trovato questa bella idea sul blog Julie K. in Taiwan: le carte sensoriali.
Ne ho costruite una trentina, appiccicando su dei cartoncini colorati alcuni materiali comuni: cartone, nastro per pacchi, lana, cotone, nastro isolante, pipette, carta crespa, foam…
L’attività originale (Montessori) consiste in una sorta di memory-sensoriale: con gli occhi coperti il bambino deve riconoscere le carte identiche.
Piccolo Furfante (2 anni e mezzo), però, non apprezza molto questo loro utilizzo: si stanca subito e non ama essere bendato o tenere gli occhi chiusi. Si diverte, però, a passarsi le carte sul viso e descrivere le varie sensazioni che prova: “‘Esta è buttta”, “‘Esta è mobbbida!”, “‘Esta fa solleico”…
E’ talmente entusiasta di questa attività che l’ha proposta più volte ai nonni e agli amichetti.
Per il memory sensoriale ci sarà tempo più avanti.
SCOPRI ANCHE…
Con l’arrivo delle festività pasquali cresce la voglia di divertirsi e di proporre attività creative…
La Pasqua è un periodo di festa, ma anche un’occasione per proporre giochi divertenti e…
Se stai cercando un’attività semplice ma coinvolgente per aiutare i bambini ad allenare la logica,…
11 schede pasquali per allenare la motricità e dare spazio alla creatività Pasqua si avvicina…
La Pasqua si avvicina ed è il momento perfetto per proporre attività divertenti e stimolanti…
Celebriamo insieme i 35 anni della collana “Leggere Le Figure” di Mondadori con un meraviglioso…
View Comments
Great idea to make it into a memory game!