Il diario dell’estate: per ricordare o raccontarsi

Raccontare di sé è un atto potente. Permette ai bambini di rielaborare le esperienze, riconoscerne il valore, ascoltare gli altri e sentirsi ascoltati. Per questo ho creato il Diario dell’estate, uno strumento semplice e versatile per tenere traccia delle proprie vacanze ed accompagnare i piccoli nel racconto.

L’obiettivo principale del diario non è solo quello di raccontare “cosa si è fatto in vacanza”, ma di allenare lo sguardo alla meraviglia, aiutare i bambini a prendere consapevolezza delle bellezze, piccole e grandi, che li circondano.

Non servono viaggi esotici o esperienze fuori dal comune: ogni bambino può trovare ricchezza nelle emozioni provate, nei luoghi esplorati (anche solo sotto casa), negli incontri, nei giochi, nei momenti condivisi con la famiglia.

Il Diario è strutturato in modo da favorire l’espressione personale, anche nei bambini più piccoli o in quelli che faticano a scrivere. Su ogni pagina troverai:

  • ✏️ Illustrazioni da completare o colorare, che stimolano l’immaginazione e aiutano a fissare i ricordi visivamente.
  • 📝 Spazi dedicati alla scrittura, per raccontare in poche frasi un’esperienza, un’emozione, un dettaglio significativo.

Questa alternanza tra immagine e parola rende il diario accessibile, creativo e inclusivo, adatto anche a bambini con livelli diversi di competenza linguistica o grafica.

Il Diario dellestate può essere anche utilizzato in classe in diversi modi, a seconda del tempo disponibile, dell’età dei bambini e degli obiettivi didattici. Ecco due modalità che consiglio e che si sono rivelate molto efficaci:

1. Il diario personale, da condividere a piccoli passi

Ogni bambino riceve il proprio diario, che può personalizzare con disegni, scritte, colori e decorazioni. Una volta completato, potrà scegliere alcune pagine da leggere o raccontare ai compagni.
Questo favorisce:

  • l’espressione individuale
  • il rispetto dei tempi personali
  • la condivisione in uno spazio sicuro e autentico

2. Il diario collettivo: un’estate raccontata insieme

In questa variante, si presentano ai bambini le pagine del diario e ognuno ne sceglie una sola da completare. Ogni scheda individuale verrà poi presentata alla classe e raccolta in un grande cartellone o striscione, per costruire una memoria condivisa dell’estate vissuta da tutto il gruppo.

È un’idea perfetta per:

  • creare coesione nel gruppo classe
  • allenare l’ascolto reciproco
  • trasformare un lavoro individuale in un racconto collettivo

Un’attività come questa non è solo creativa e divertente, ma anche molto utile. I bambini infatti imparano a:

  • riflettere sulle proprie esperienze
  • dare forma e valore ai ricordi
  • esercitare la scrittura e l’uso del linguaggio descrittivo
  • confrontarsi con gli altri in un clima di rispetto e curiosità

☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️

TROVI LE MATRICI DA STAMPARE QUI

☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️

Altre idee prese in rete

☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️☀️✏️

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE:

Post di Paola Misesti

Continue Reading

Gli allenaMente: schede gioco per allenare la mente

Estate fa rima con avventure, gite, gelati e anche con qualche momento di attesa o di noia da gestire!
Che siate in macchina verso una nuova destinazione, sotto l’ombrellone con la sabbia tra i piedi, al ristorante in attesa della pizza o semplicemente a casa con il ventilatore acceso, c’è sempre bisogno di qualche idea passa-tempo per intrattenere i più piccoli.

Ecco perché ho creato un kit davvero speciale: 20 mini schede di attività, da stampare e portare ovunque.

Ogni scheda è pensata per essere divertente, educativa e stimolante, con attività brevi ma ricche di contenuti:

🧠 Giochi di logica per allenare la mente in modo giocoso
🔤 Parole misteriose da scoprire, leggere o scrivere
➕ Matematica leggera: conteggi, piccoli problemi, operazioni semplici
🔄 Sequenze di colori e forme per sviluppare il pensiero logico
🌀 Labirinti di vario livello per potenziare la concentrazione
🎲 E tante piccole attività per imparare senza accorgersene!

Perché piacciono tanto (a grandi e piccini)

✔️ Formato tascabile: ogni scheda occupa poco spazio, è facile da stampare e può essere raccolta in una bustina o una cartelletta.
✔️ Materiale riutilizzabile: se plastificate, puoi usarle con pennarelli cancellabili e riutilizzarle mille volte.
✔️ Perfette in viaggio: niente schermi, solo fantasia e creatività.
✔️ Educative senza essere noiose: ogni scheda stimola una diversa abilità cognitiva, dalla logica alla motricità fine.

Io ho stampato le schede su carta resistente e le ho infilate in una bustina trasparente con zip, insieme a:
🖍️ un piccolo set di pennarelli
🗂️ una cartelletta rigida per appoggiarsi quando siamo fuori casa
🎉 e magari anche una piccola sorpresa

Un kit semplice ma geniale, sempre pronto in borsa, che mi ha già salvato tantissimi momenti noiosi!

🌴☀️🌴☀️🌴☀️🌴🌴☀️🌴☀️🌴☀️🌴🌴☀️🌴☀️🌴☀️🌴

TROVI LE SCHEDE DA STAMPARE QUI

🌴☀️🌴☀️🌴☀️🌴🌴☀️🌴☀️🌴☀️🌴🌴☀️🌴☀️🌴☀️🌴

Altre idee prese in rete:

🌴☀️🌴☀️🌴☀️🌴🌴☀️🌴☀️🌴☀️🌴🌴☀️🌴☀️🌴☀️🌴

TI POTREBBERO PIACERE ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading

I passa-tempo: giochiamo con le lettere e le aprole

Siete pronti per una gita in macchina, un pomeriggio al mare, una tranquilla attesa in pizzeria o un momento di relax a casa? In tutte queste occasioni, avere a portata di mano attività semplici ma coinvolgenti può davvero fare la differenza, soprattutto con i bambini piccoli.

Proprio pensando a queste situazioni ho iniziato a creare una serie di attività “passatempo” portatili, pensate per stimolare l’apprendimento attraverso il gioco. Oggi voglio condividere con voi è un set di CARTE DELL’ALFABETO perfette per giocare con le lettere e con la pasta modellabile!

Si tratta di due set di carte che possono essere stampati, plastificati e riutilizzati all’infinito:

🌴 Carte con le lettere dell’alfabeto – Una per ogni lettera, maiuscola e ben leggibile, ideale anche per i più piccoli.
🌴 Carte con immagini – Oggetti e animali associati a ciascuna lettera, per aiutare il bambino a riconoscere i suoni iniziali in modo visivo e concreto.

Come si usano?

Le possibilità di gioco sono davvero tante! Ecco alcune delle attività che potete proporre:

☀️ Memory: stampate entrambi i set e sfidatevi ad abbinare la lettera alla sua immagine. Un classico che funziona sempre!
☀️ Creazione di parole: usate le lettere per costruire parole
☀️ Gioco del mimo o della descrizione: pescate una carta immagine e fate indovinare l’oggetto mimandolo o descrivendolo senza dire il nome.
☀️ Pasta modellabile: usate la plastilina per “scrivere” le lettere sulle carte o per modellare gli oggetti rappresentati, allenando così la motricità fine in modo creativo.

Queste attività non sono solo divertenti, ma anche educative:

  • Rafforzano la conoscenza dell’alfabeto e il collegamento suono-lettera
  • Aiutano a sviluppare il linguaggio attraverso il gioco simbolico e descrittivo
  • Stimolano l’osservazione, la memoria e la logica
  • Favoriscono la coordinazione occhio-mano, specialmente con l’uso della pasta modellabile
  • Sono facili da trasportare, ideali per l’estate!

☀️🖍️☀️🖍️☀️🖍️☀️🖍️☀️🖍️☀️🖍️☀️🖍️☀️🖍️☀️🖍️☀️🖍️

TROVI IL PDF DA STAMPARE QUI

☀️🖍️☀️🖍️☀️🖍️☀️🖍️☀️🖍️☀️🖍️☀️🖍️☀️🖍️☀️🖍️☀️🖍️

Altre idee prese in rete:

☀️🖍️☀️🖍️☀️🖍️☀️🖍️☀️🖍️☀️🖍️☀️🖍️☀️🖍️☀️🖍️☀️🖍️

TI POTREBBERO PIACERE ANCHE…

Post di Paola Misesti

Continue Reading